Nel video articolo Moveinside di oggi voglio risponderti con dei risultati, perchè troppo spesso vengono spese tante belle parole senza dimostrazioni pratiche.
Eliminare la rigidità muscolare è possibile?
E’ possibile farlo da “grande”?
Se ho problemi alla schiena posso diventare flessibile?
Se ho subito un’operazione posso stare bene con il mio corpo?
Se sono “vecchio” sono in tempo a diventare flessibile?
Ricevo centinaia di domande come queste quindi ho deciso di girare un video dove ti mostro 5 casi studio di allievi Moveinside che sono diventati flessibili.
Sono 5 storie diverse ognuna delle quali contiene un prezioso consiglio per te.
Indice dei contenuti
Rigidità muscolare, Consiglio 1: Scegli il metodo giusto
Il primo consiglio è ovviamente investire bene le tue energie. Quindi hai bisogno di un metodo, un metodo che funziona o ancora meglio un metodo di provata efficacia, che equivale a dire: un metodo che ha già funzionato su altre persone!
Scegli un metodo solo se hai la possibilità di vedere i risultati delle persone che lo hanno provato prima di te.
Attento.
Oggi sono tutti capaci online di mettere tre foto dei prima e dopo di persone, non devono essere sempre le stesse 3 persone ma almeno decine di persone.
Il nostro metodo per eliminare la rigidità di compone in 3 fasi e ha aiutato migliaia di persone che puoi vedere sulla pagina Moveinside Risultati.(Troverai anche le tante Recensioni Moveinside)
Ecco le 3 fasi del Metodo Moveinside™:
- Scomponi il movimento finale in piccole parti
- Programma i tuoi obiettivi (ripetizioni, serie, recupero, tempo, scarico ecc, come fosse un programma di forza
- Misura i progressi in modo oggettivo

Rigidità Muscolare, Consiglio 2: Allena flessibilità attiva utilizzabile.
Il secondo consiglio è non sprecare il tuo tempo a fare vecchi esercizi di stretch passivo, che vanno benissimo ma in piccola %. Per capire le differenze dei metodi di flessibilità vai qui >>> stretching passivo o attivo, quale scegliere.
Il goal della scuola Moveinside è quello di portarti a raggiungere flessibilità utilizzabile, quindi range di movimento accessibile quando vuoi.
Il che è molto diverso dal diventare flessibile per essere flessibile.
Il nostro goal è creare flessibilità per poterla usare: nella vita quotidiana, nel tuo sport, per ciò che vuoi.

Rigidità Muscolare, Consiglio 3: Supera la paura del dolore
Il consiglio numero 3 è più una rivelazione. Puoi diventare flessibile anche se hai un dolore. Nel caso di toccare la punta dei piedi anche se hai dolore alla schiena.
La maggior parte dei nostri allievi parte da un condizione di dolore per poi superarla e diventare flessibili.
Quello che proponiamo ai nostri allievi “doloranti” è di esporre in modo molto progressivo l’area del dolore al movimento.
Esattamente il contrario di ciò che generalmente viene proposto.
Usiamo il movimento come la cura al dolore, e funziona, anche se hai subito operazioni di ernia del disco o altre operazioni alla schiena.
Questa progressiva esposizione del movimento ti permetterà di ritrovare l’autostima che hai perso nel tempo, superando la paura di farti male!

Rigidità Muscolare, Consiglio 4: Rifletti sulle tue emozioni
Troppo spesso quando si vuole superare la rigidità muscolare e diventare flessibili ci si concentra sugli esercizi e non sul perchè non sei flessibile.
Ecco in tantissimi casi il problema è di tipo emotivo, quindi alcune tue emozioni e stati d’animo si “parcheggiano” nel tuo corpo per un tempo indefinito.
Ad esempio un lavoro che non ti piace puoi tradursi in mal di schiena.
Ricorda che il tuo carattere è l’insieme delle tensioni del tuo corpo che si creano nel corso della vita.
E più semplicemente, tu sei il tuo corpo.
In questo caso facciamo lavorare i nostri allievi sulle riflessioni.
Fermarsi, osservare la propria vita e modificare ciò che li fa stare male.
Questo funziona più di ogni altro esercizio.

Rigidità Muscolare, Consiglio 5: Allena la giusta mentalità
L’ultimo consiglio è forgiare la giusta mentalità superando le false credenze che oggi abitano nella tua testa.
In particolare la falsa credenza più limitante che ho riscontrato in questi anni è l’età.
Certamente più si va avanti e meno è facile recuperare la flessibilità perduta, ma clamorosamente meno di quanto siamo portati a pensare.
Chiunque può diventare flessibile a qualsiasi età, a patto che lo voglia e non si rinchiuda nelle sue stesse scuse.

Nel video di oggi ti spiego a fondo i 5 consigli pratici per diventare superare la rigidità, toccare la punta dei piedi
Workshop Moveinside
Per approfondire il nostro metodo e diventare flessibile anche a 99 anni o se hai subito operazioni iscriviti qui >>>
Guardando il video con grande stupore mi sono trovato protagonista. Grazie.
💪🏻💪🏻💪🏻
Sono interessato al vostro programma, sono un’uomo di 71 anni e da tre che soffro di dolori hai muscoli delle spalle del collo (cervicale) e braccia vorrei dei consigli grazie
Ciao michele! Possiamo aiutarti, scrivimi ad alessandro@moveinside.it che ti mando info utili
Ho dolori muscolari alle spalle e nel collo
Si può risolvere tutto francesco, puoi approfondire il nostro metodo qui https://go.moveinside.it/vsl-optin-form