No, piegare la schiena non fa male, neppure se hai protusioni o altre problematiche.
E se ti hanno detto che nel tuo caso dovevi semplicemente stare a riposo, sappi che ti hanno detto solo una grande bugia.
Se invece sei qui perché piegare la schiena ormai è soltanto un lontano ricordo, allora in questo articolo troverai pane per i tuoi denti, e scoprirai come tornare a muoverla senza più limitazioni o dolore.
Indice dei contenuti
- La flessibilità della schiena: perché piegarci è nella nostra natura
- Superiamo i falsi miti: piegare la schiena non significa danneggiarla
- Come cambia la tua vita se torni capace di piegare la schiena
- 2 esercizi per tornare a piegare progressivamente la schiena
- Come fare per tornare a muovere la schiena come un bambino
La flessibilità della schiena: perché piegarci è nella nostra natura
Madre Natura ci ha progettati con una miriade di meravigliose capacità, e una delle più fondamentali è la flessibilità della nostra schiena.
Ci è stata data la possibilità di muoverla in ogni direzione, permettendoci di piegarci, ruotare e anche inarcarci con grazia.
Questa dote non è casuale; è frutto di una precisa volontà evolutiva che ha voluto garantirci mobilità e adattabilità.
Eppure, molti di noi oggi stentano a chinarsi per raccogliere oggetti da terra, temendo il rischio di infortuni.
Alcuni addirittura non riescono a farlo neppure volendo, vittime di mal di schiena lancinanti, rigidità e blocchi.
Come abbiamo potuto inquinare la nostra natura, fino a punto da dimenticare le nostre radici flessibili e temere ogni movimento?
La risposta è contenuta nella grande bugia che ti hanno ripetuto per anni.
Superiamo i falsi miti: piegare la schiena non significa danneggiarla
Nel corso degli anni, fortunatamente la scienza medica ha rivisto le sue posizioni riguardo al trattamento del mal di schiena, e in generale riguardo alla possibilità di piegarla e inarcarla anche in presenza di ernie o altre problematiche.
Tradizionalmente, veniva suggerita l’immobilità come principale metodo di trattamento praticamente per qualsiasi problema.
Tuttavia, uno studio pubblicato nel British Journal of Sports Medicine (2016) ha evidenziato che il movimento e l’attività fisica sono tra i principali interventi raccomandati per chi soffre di mal di schiena cronico.
E non sono sconsigliati neppure in caso di ernie, guarda caso, purché praticati con la dovuta attenzione al proprio livello di partenza.
Secondo questa ricerca, il movimento aiuta a rinforzare i muscoli della schiena, migliorare la mobilità e può effettivamente facilitare una più rapida guarigione.
Questo approccio attivo contrasta nettamente con le vecchie nozioni di riposo e immobilità.
Ed è la conferma ufficiale di ciò che noi in Moveinside ripetiamo da anni: che il movimento va di pari passo con il benessere fisico e mentale.

Come cambia la tua vita se torni capace di piegare la schiena
La paura di piegare la schiena ha origine da una serie di miti e misconcezioni radicate.
Molte persone, condizionate da vecchie credenze o da esperienze passate, ritengono che ogni movimento flessivo della colonna vertebrale possa portare a lesioni e disagi.
Ma la verità è lontana da questa visione restrittiva.
In primo luogo, è essenziale comprendere che la nostra schiena è stata progettata per muoversi in vari modi, inclusa la flessione.
Limitare tali movimenti potrebbe effettivamente causare più danni a lungo termine, rendendo i muscoli e i legamenti rigidi e predisponendo a lesioni.
I benefici di una schiena flessibile, infatti, sono molteplici:
Maggiore libertà di movimento: una schiena forte e flessibile permette una maggiore ampiezza di movimento in molte attività quotidiane, dal piegarsi per legare le scarpe al raggiungere oggetti in alto.
Riduzione del dolore: questa maggiore forza e flessibilità aiutano a distribuire il carico di lavoro della schiena su tutta la colonna vertebrale, riducendo in questo modo sia il rischio di dolore concentrato in un’area specifica, sia il dolore in generale.
Miglior postura: una schiena flessibile supporta una postura corretta, riducendo la pressione su dischi e vertebre.
Aumento della circolazione: muovere, inarcare e piegare la schiena stimola la circolazione del sangue e la produzione di liquido sinoviale, favorendo la nutrizione di muscoli e legamenti.
Prevenzione di lesioni: una schiena allenata e flessibile è meno incline a lesioni e distorsioni rispetto ad una rigida. Questo perché la capacità di carico che è in grado di sopportare sarà sempre superiore al carico stesso che le verrà applicato.
Per fartela breve, è tempo di superare il mito e iniziare a vedere la flessibilità e la forza della schiena come un asset.
Un dono naturale che, se coltivato e mantenuto attraverso esercizi e movimenti appropriati, può ripagarti con un corpo sano e una mente più calma attraverso il potere terapeutico del movimento.
2 esercizi per tornare a piegare progressivamente la schiena
Prima di addentrarci negli esercizi specifici, è essenziale comprendere alcuni passi fondamentali per un allenamento della flessibilità dorsale efficace e sicuro:
Riconosci onestamente la tua situazione di partenza: è fondamentale capire da dove si parte.
Se è tanto che non fai alcun tipo di esercizio, non esagerare, ma adotta un approccio progressivo.
Riscaldati sempre: come per ogni attività fisica, anche l’allenamento della flessibilità richiede un adeguato riscaldamento. Ascolta sempre il tuo corpo e non ignorare i segnali che ti manda.
Presta attenzione alla tecnica: la qualità del movimento è spesso più importante della quantità. Esegui ogni esercizio lentamente, concentrandoti sulla forma. Non serve a niente fare tante ripetizioni di un esercizio e farle male.
Ora, ecco 2 esercizi specifici per rafforzare e aumentare la flessibilità della schiena, sempre tenendo in mente l’obiettivo di costruire forza:
SPINE FLEXION EXTENSION
1. Siediti su una sedia o su un rialzo che ti permetta di stare dritto con la schiena
2. Allunga le braccia davanti a te creando una C con la schiena
3. Butta fuori l’aria e concentrati sul tuo respiro
4. Poi porta indietro le braccia verso la schiena, aprendo il petto ed alzando il mento
5. Inspira e ripeti la sequenza 10 volte
SPINE EXTENSION
1. Sdraiati sul pavimento con le braccia lungo i fianchi
2. Alza la testa e le spalle contraendo solo i muscoli della schiena
3. Stringi i glutei, non alzare le gambe e i piedi da terra
4. Ripeti l’esercizio per 10 volte
Scorri le immagini qua sotto per capire meglio lo svolgimento degli esercizi.
Come fare per tornare a muovere la schiena come un bambino
Come ho già detto in più occasioni, non esiste il singolo esercizio che risolverà tutti i tuoi problemi.
La risposta si trova sempre in una pluralità di fattori.
La cosa migliore, se vuoi avere davvero il quadro completo di ciò che ti permetterà di tornare a muoverti come quando eri bambino, è che tu ti vada a leggere con attenzione questo articolo: Piegare la schiena è un lontano ricordo? Se inverti il processo, torni flessibile come un bambino
Lì è contenuto tutto ciò che ti serve sapere per iniziare.
Ti lascio anche un video utile che ho pubblicato sul mio canale YouTube.
A questo punto sei davvero pronto a fare il passo successivo.
Andando a guardare la masterclass gratuita che ho preparato per quelli come te che stanno iniziando a porsi le giuste domande riguardo al movimento e alla propria flessibilità.
Guarda ora la Masterclass gratuita cliccando sul bottone in basso e scopri come tornare ad essere flessibile da adulto, anche se ora sei rigido e dolorante.
SCOPRI COME MIGLIORARE COORDINAZIONE E FLESSIBILITA'
Impara o riscopri queste abilità anche se sei adulto e ora ti senti “bloccato”