Nel video articolo di oggi ti racconto il mio viaggio personale per arrivare a fare un piegamento sulle braccia in verticale.

Ti confesso che è stato uno dei movimenti che più mi hanno attirato quando ho iniziato a 23 anni a muovermi in questo mondo.

Sopratutto perchè avevo visto che Goku in Dragonball sparava un sacco di piegamenti in verticale o Handstand push up in inglese (HSPU)

Il pensiero fisso dentro di me allora e ancora di più dopo il primo anno di allenamenti era:

<< posso raggiungere tante skills ma il piegamento in verticale probabilmente nella prossima vita >>

Forse me la sono un pò tirata, perchè di fatto è stata una delle skill che mi ha richiesto più tempo per essere raggiunta.

Questo articolo va bene per te se stai allenando questa skill ma sopratutto se ora pensi che sia impossibile.

Devi imparare a seguire un obiettivo a lungo termine

Il cancro della società moderna è la fretta. La fretta è il diavolo. Io stesso ho vissuto la mia vita di corsa per 26 anni e oggi che sto per compierne 29 ho rallentato in modo drastico i ritmi della mia vita, ottenendo di più.

Ho imparato ad essere molto più efficiente sul lavoro e nella vita personale scegliendo in primis di cambiare il mio ritmo personale che ora assomiglia molto di più a quello naturale.

La fretta è cattiva consigliera si dice. E’ così anche nel mondo dell’allenamento. In particolare quando si vuole imparare una skill che in poche persone al mondo raggiungono: i piegamenti sulle braccia in verticale.

La prima cosa che devi capire è che si tratta di un percorso a lungo termine.

Non so cosa immagini tu per lungo termine ma ti rinfresco le idee io: significa anni.

Quindi fatti questa domanda: sei disposto a investire anni per raggiungere qualcosa?

Se la risposta è no allora lascia perdere gli handstand push up.

Se invece pensi di potercela fare ho un’altra informazione molto importante per te.

Non focalizzarti solo sull’obiettivo dei piegamenti perchè altrimenti la vivrai male. Viceversa devi innamorarti del percorso che ti separa oggi dal primo piegamento.

Perchè metto la mano sul fuoco che una volta raggiunto il tuo primo piegamento sulle braccia vorrai raggiungere qualcos’altro e in questo modo non sarai mai soddisfatto e grato dei tuoi miglioramenti.

Cose importanti da tenere a mente:

  • Obiettivo a lungo termine (anni, quanti dipende da te)
  • Innamorati del percorso

Queste due leggi valgono per qualsiasi grande risultato che tu voglia raggiungere. Per questo motivo l’articolo di oggi va bene per te anche se non hai nessuna intenzione di imparare i piegamenti in verticale!

Ora che hai capito come settare la tua mente vediamo come funziona a livello tecnico e come insegniamo i piegamenti in verticale in Moveinside.

Progressioni per raggiungere il tuo primo piegamento in verticale

Quello che sto per condividere con te è il mio personale percorso per raggiungere il mio primo piegamento in verticale. Come vedrai nel video ci ho impiegato circa un anno e mezzo per completare il primo HSPU decente. Oggi ho studenti che ci impiegano di meno perchè ho filtrato diversi errori che ho fatto io.

Durante il mio percorso ho avuto diversi insegnanti che ringrazierò per sempre per avermi guidato in questo viaggio.

Prerequisiti per i piegamenti sulle braccia in verticale

Tutti possono iniziare ad allenare l’hspu. In pochi arriveranno. Perchè succede questo? Per i due concetti che ti ho espresso ad inizio articolo. In tanti non sopporteranno l’idea di non vedere subito risultati e si stuferanno presto.

Quindi possiamo riassumere i requisiti in due categorie:

  • avere un corpo
  • Allenare la verticale libera

 

piegamenti sulle braccia in verticale moveinside

Se il primo è un requisito facile da rispettare il secondo richiede più sforzo.

Infatti parallelamente al lavoro di forza specifico per i piegamenti in verticale c’è bisogno proprio della verticale.

Altrimenti L’HSPU sarà impossibile per motivi che sono inutili da spiegare direi.

Ora vediamo le progressioni principali che ho utilizzato io per raggiungere il mio primo HSPU:

  • pike push up
  • Handstand push up chest to wall
  • Handstand push up – half rom
  • Kip handstand push up
  • Eccentric full rom hspu

Queste sono le progressioni principali alle quali bisogna aggiungere un lavoro complementare, quindi esercizi utili per completare l’allenamento dell’hspu sia in termini tecnici che di volume.

Io personalmente e anche i miei allievi abbiamo seguito un programma che richiede focus sui piegamenti due volte a settimana. C’è chi ne fa 3 ma si tratta di uno specialista del calisthenics o pratiche simili.

Mentre nel mondo della cultura di movimento l’approccio è generalista e quindi si portano tanti più obiettivi avanti e questo toglie un pò di tempo a ciascuno che verrà allenato con il minimo volume richiesto per arrivare al risultato.

Ora dopo tante belle parole ti lascio al video che contiene il mio viaggio da zero al mio primo piegamento sulle braccia in verticale >>>

PRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA

Schedula un appuntamento con un consulente Moveinside (posti limitati)

Pin It on Pinterest

× Chat