In un mondo dove si dice tutto e il contrario di tutto è vitale capire i concetti che regolano il mondo del movimento per essere libero di scegliere la tua direzione e non essere scelto ogni anno dal “nuovo metodo magico per..”.

Per riuscire in questa impresa titanica devi abbandonare l’educazione classica, quella che probabilmente ti ha accompagnato per anni a scuola dove imparavamo le cose a memoria giusto per superare la verifica.

Bisogna farsi delle domande e fare pratica sul proprio corpo per avere delle risposte, che non saranno mai definitive ma sempre più vicine alla verità.

E’ ciò che faccio ogni singolo giorno: farmi delle domande, trovare il problema e cercare di risolverlo praticando.

Per capire come allenare le gambe in modo efficace condivido con te la domanda più importante:

QUALE E’ LA FUNZIONE PRINCIPALE DELLE GAMBE?

 La locomozione, ovvero spostare il tuo corpo dal punto A al punto B.

Camminare, correre, saltare da un punto all’altro sono tutti esempi di locomozione.

E’ un’assioma della natura umana, non si discute.

Questo è il nostro punto di partenza da cui indagare come allenare le gambe.

Se la funzione principale delle gambe è la Locomozione, quali sono i migliori esercizi per migliorare la locomozione?

 

I 3 MIGLIORI ESERCIZI PER LE GAMBE

Ora vediamo i 3 principi eterni per allenare le gambe:

1. Equilibrio 

2. Mobilità articolare

3. Forza e potenza 

1 – Equilibrio

Da quando vivi su questo pianeta hai a che fare con la forza di gravità, la tua stessa postura è il risultato della risposta alla forza di gravità.

Le prime forme di locomozione sono a terra a contatto con il pavimento, dopo di che piano piano inizia la conquista della postura eretta e della locomozione a due appoggi.

Durante tutto questo processo di crescita la relazione con l’equilibrio è fondamentale. Per questo la prima pratica che deve essere presente nel tuo allenamento è proprio la ricerca di maggiore equilibrio.

Da quando vivi su questo pianeta hai a che fare con la forza di gravità, la tua stessa postura è il risultato della risposta alla forza di gravità.

Le prime forme di locomozione sono a terra a contatto con il pavimento, dopo di che piano piano inizia la conquista della postura eretta e della locomozione a due appoggi.

Durante tutto questo processo di crescita la relazione con l’equilibrio è fondamentale. Per questo la prima pratica che deve essere presente nel tuo allenamento è proprio la ricerca di maggiore equilibrio.

2 – Mobilità Articolare

Dopo esserti radicato a terra e aumentato le informazioni in entrata attraverso i recettori dei piedi sei pronto per lo step 2: creare spazio nel tuo corpo per muoverti meglio.

Mobilità articolare significa proprio questo, ristrutturare il tuo corpo in modo che possa muoversi libero. Leggi l’articolo dove te ne parlo

E’ una sorta di pre requisito per poter esprimere il tuo potenziale. 

Infatti da quando passiamo la maggior parte del nostro tempo seduti e lontani dal pavimento le gambe sono spesso rigide come il cemento. 

Nel tuo programma deve essere presente una pratica che aumenti la flessibilità delle gambe, per poter tornare a muoverle libere. 

All’interno di Moveinside utilizziamo principalmente il metodo mobilità a carico progressivo che è un percorso accessibile a tutti, qualsiasi sia il tuo livello ed età, ti serve solo un corpo. 

 

migliori esercizi per le gambe
i migliori esercizi gambe recensione moveinside-2
migliori esercizi gambe dario vitale

3 – Forza e potenza

Ora che sei radicato e hai abbastanza spazio per muoverti puoi ottenere il massimo dei benefici dall’allenamento della forza e della potenza.

Nella nostra scuola di movimento utilizziamo sia esercizi a corpo libero che esercizi con sovraccarico. Se vuoi muoverti libero i carichi esterni sono spesso fondamentali per aumentare la tua capacità di movimento. 

L’unica situazione dove non utilizziamo carichi esterni è quando la persona non è ancora pronta ovvero non ha completato i due step precedenti. Infatti se non hai equilibrio e sei molto rigido sarà molto difficile programmare un allenamento di forza e potenza per le gambe senza scontrarti con gli infortuni.

Questi tre step compongono il menù principale del mio programma settimanale e quello dei miei allievi (ormai oltre 1500). 

Oltre a questo ci sono quelli che vengono definiti esercizi complementari, esercizi d’intensità minore con angoli d’attacco leggermente diversi che vanno a completare lo stimolo settimanale per allenare le gambe e permetterti di progredire in modo sicuro nel lungo periodo. 

ESERCIZI COMPLEMENTARTI PER LE GAMBE

Gli esercizi complementari che più utilizziamo vengono riassunti nella >>> cultura del pavimento. Sono tutte quelle posture che ti permettono di passare minuti e ore a terra andando a migliorare forza e flessibilità senza fare esercizi.

Questo è un modo intelligente per mettere il turbo nel tuo programma e per allenare le gambe senza aggiungere tempo nel programma stesso.

Per questo ti consiglio di approfondire la cultura del pavimento e le 7 posture per sederti a terra

Perché non devi cercare “i migliori esercizi”

Per chiudere l’articolo (se non fosse chiaro) il mio consiglio è smetterla di cercare “i migliori esercizi per le gambe” perchè somiglierai presto o tardi a un cane che si morde la coda.

Sarai schiavo del nuovo metodo o del nuovo guru quando i concetti più importanti per allenare le gambe sono gli stessi da centinaia di anni.

Guarda il video di approfondimento qui sotto oppure vai sul nostro canale YouTube

WORKSHOP GRATUITO MOVEINSIDE

Per diventare nostro allievo iscriviti al prossimo workshop Moveinside  introduttivo dove ti spiego come aiutiamo le persone a diventare flessibili e libere di muoversi da adulti 

Pin It on Pinterest

× Chat