In questo articolo andremo a vedere insieme il miglior esercizio per rafforzare un muscolo importantissimo, l’ileopsoas, anche conosciuto come il muscolo dell’anca. 

Si tratta di un muscolo indispensabile al movimento quotidiano, responsabile – se trascurato – di molte delle tensioni alla bassa schiena e alle gambe di cui spesso soffriamo.

L’aguzzino invisibile: cosa si nasconde davvero dietro al tuo mal di schiena

Hai presente quella sensazione che compare sempre nei momenti meno opportuni? Quel dolorino persistente alla schiena o all’anca che ti fa camminare come un robottino in un film di fantascienza? 

Beh, non sei l’unico a soffrirne.

Mettiti comodo, perché sto per rivelarti la vera causa di questo dolore!

Chi non ha passato una giornata con quel fastidioso mal di schiena che ti fa sentire come se fossi un anziano di 80 anni? 

Diciamocelo, quei giorni in cui persino il divano diventa il nemico numero uno. Per non parlare del terrore di chinarsi per raccogliere qualcosa da terra… è come giocare a un gioco sadico contro te stessi!

E quel dolore all’anca, che ti perseguita come un ex invadente? O ancora quella sensazione di tensione che sale pian piano lungo la coscia e arriva fino al pube? 

Sembrano tutti problemi diversi, invece no. 

La verità che nessuno ti dirà mai è che è tutto collegato!

La verità è che tutto il tuo dolore, tutte le tue limitazioni, i tuoi mugugni quando ti alzi dalla sedia, sono legati a un muscolo sconosciuto, dimenticato come una vecchia canzone di Sanremo: l’ileopsoas.

Questo “ribelle” si trova nel tuo corpo, dove si occupa di cose importanti come muovere le tue gambe e le tue anche, e stabilizzare la tua colonna vertebrale.

Ma sai cosa succede quando lo trascuri? 

È un po’ come dimenticare la pizza nel forno… diventa duro e rattrappito, si infiamma e si trasforma nel tuo incubo personale.

Diventa il “mostro dei dolori” che invade ogni parte del tuo corpo, dalla schiena all’anca, dalle gambe ai glutei.

Ma per fortuna c’è una luce alla fine del tunnel!

Mal di schiena

Il miglior esercizio per rafforzare il muscolo ileopsoas

Esistono alcuni esercizi che possono aiutarti ad allungare e rafforzare l’ileopsoas, alleviando in modo consistente il dolore senza dover ricorrere a farmaci o improbabili cremine all’arnica per cavalli.

Vediamo ora insieme uno dei migliori esercizi per rafforzare il muscolo ileopsoas.

Si chiama Standing Hip Flexion Bent Leg e la prima cosa che ti invito a notare è che si tratta di un esercizio che lavora sulla forza, e non solo sullo stretching passivo come avviene invece nella maggior parte degli esercizi che trovi in giro.

Infatti questa è la prima differenza nell’approccio di Moveinside al movimento: i risultati si ottengono lavorando prima di tutto sulla forza, e poi sullo stretching attivo.

Ecco quindi come svolgere l’esercizio:

1. Posizionati su uno scalino o un rialzo di 10-20 cm

2. La gamba di appoggio è tesa. Lo scopo è alzare la gamba di lavoro sopra la linea dei 90°, ovvero sopra l’anca

3. Se questo ti riesce facilmente allora aggiungi un peso: meglio una kettlebell in cui infilare il piede, ma va bene anche un peso da poggiare sopra il tuo ginocchio

Esercizio psoas

Questo è solo uno dei tanti possibili esercizi per allungare e rafforzare il muscolo ileopsoas,  la cui salute, come ormai avrai capito, è indispensabile per ritrovare una piena libertà di movimento e farti godere una vita attiva e senza dolori.

Tuttavia, attenzione.

Se questo esercizio non verrà inserito nell’ambito di un percorso generale di rieducazione al movimento, servirà a ben poco!

Se non andrai a svolgere un lavoro più profondo e mirato nel rafforzamento dell’ileopsoas, dopo primo un sollievo momentaneo tornerai ad avvertire gli stessi dolori di prima!

La vera causa dell’indebolimento progressivo dell’ileopsoas

Dunque, fino a questo momento ti ho dato una manciata di consigli, un “primo soccorso” per lenire il dolore e dirti “ecco, così puoi tirare avanti ancora per un po’”. 

Ma il mio obiettivo non è farti vivere alla giornata! 

Voglio darti le armi per far sì che tu possa saltare, correre e ballare, oggi, domani e fin quando avrai voglia di farlo.

So che ora potresti stare pensando: “Eh, facile a dirsi, ma io mi sento come se avessi un macigno sulla schiena, sono pesante e non riesco a muovermi. E poi ho una vita sedentaria, cosa vuoi che ci possa fare?”. 

Ti capisco, lo so, può sembrare un miraggio. 

Ma credimi, la libertà di muoversi senza dolori non è una chimera, non è un sogno irrealizzabile!

Non importa quanti anni hai sulle spalle, quale sia la tua forma fisica o quanto dolore provi in questo momento.

Anzi, il dolore è l’amico fastidioso che suona il campanello alle 7 di mattina dicendo: “Ehi, sveglia! Ricordati che esisto e che ho bisogno di attenzione quanto il tuo lavoro!”

E quindi ecco la buona notizia: il benessere, quello vero, non è un miraggio lontano. 

È lì, a portata di mano, pronto a farti dimenticare il dolore, la rigidità e a liberarti dalla schiavitù dei farmaci. 

Ma per raggiungerlo, devi fare una cosa sola, prima di ogni altra: devi cambiare le tue abitudini.

Perché, sai, la vera radice del tuo problema è proprio questa: la sedentarietà e la mancanza di una cultura del movimento. 

Questi due “villain” ti hanno trasformato in un essere rigido e bloccato dal dolore. 

Questo stile di vita sedentario porta a un’intera parata di problemi muscolari, con il mal di schiena come star del corteo.

E se non cambi le tue abitudini – sì, quelle stesse abitudini che ti hanno portato a fare amicizia con la farmacista per la quantità di antidolorifici che compri – purtroppo, non potrai mai liberarti definitivamente dal dolore e tornare a goderti davvero la vita.

Perché continuando così, stai solo mettendo un cerotto su una ferita che ha bisogno di cure più profonde. 

Quindi, è ora di cambiare marcia!

Libertà di movimento

Il metodo definitivo per tornare ad avere un ileopsoas forte, flessibile e in salute

Per fortuna ho la soluzione per il tuo ileopsoas pigro: sradicare le vecchie abitudini che hanno affossato il tuo prezioso muscolo.

Ecco come fare.

Il punto di partenza è il tuo modo di relazionarti con il movimento.

Sembra complicato, vero? 

Non temere, noi di Moveinside siamo qui per te.

Nei nostri percorsi di allenamento andiamo ad inserire esercizi ultra-specifici ma talmente controintuitivi che sono certo ti sorprenderanno.

Si tratta di esercizi che ti permetteranno di scattare dalla sedia senza sforzo, anche se in questo momento ti senti come se avessi una corazza rigida e pesante sulla schiena.

Devi sapere infatti che Moveinside è la prima scuola in Italia di crescita personale attraverso il movimento. 

Il nostro obiettivo? 

Aiutarti ad essere libero di muoverti ed affrancarti una volta per tutte dalla schiavitù del dolore.

Se ne hai abbastanza di sentirti come un robot arrugginito e sogni di tornare a muoverti liberamente come quando eri nel pieno delle tue forze, prenota ora una video-analisi gratuita con uno dei nostri esperti.

Noi di Moveinside siamo pronti ad essere i tuoi compagni di viaggio nella riscoperta del tuo benessere fisico, e a guidarti di nuovo verso il piacere di goderti pienamente la vita!

Ricorda, ogni rivoluzione inizia con un primo passo. 

E quel passo potrebbe essere un semplice click sul pulsante qui sotto.

Un click che potrebbe svelarti un universo di movimento, salute e libertà che nemmeno nei tuoi sogni più audaci avresti immaginato.

PARLA CON UN ESPERTO MOVEINSIDE

Lascia stare i metodi magici e risolvi i tuoi dolori all’origine una volta per tutte

Ileopsoas e postura: come migliorare la postura grazie a questo muscolo

E per concludere, ti lascio una perla: un piccolo approfondimento sulla relazione tra ileopsoas e postura.

Scoprirai come migliorare il tuo modo di camminare, stare seduto o in piedi, lavorando su questo affascinante muscolo che fa molto più che farti faticare ad alzarti da una sedia.

Devi sapere che l’ileopsoas è anche uno dei muscoli responsabili della nostra postura.

Infatti, la sua stretta connessione con la parte bassa della colonna vertebrale, con il bacino, le anche e le cosce, lo rende un elemento strutturale fondamentale quando si parla di postura.

Se vuoi approfondire l’argomento ti lascio un altro articolo dedicato.

Alla prossima!

Ale e il team di Moveinside

Pin It on Pinterest

× Chat