Il dolore al polso può essere davvero tremendo per chi ne soffre ogni giorno, perciò vediamo ora un semplice esercizio per alleviare il dolore al polso, che può darti un grande sollievo se svolto quotidianamente.

Quando il dolore al polso ci complica la vita

Il dolore al polso o alla mano può diventare non solo una fonte di ansia e nervosismo, ma può anche rendere arduo il lavoro e le più semplici attività quotidiane.

Il polso e la mano sono infatti parti fondamentali del nostro corpo, strumenti che usiamo ininterrottamente, spesso senza nemmeno rendercene conto. 

Scrivere, digitare, cucinare, guidare, persino semplicemente afferrare un oggetto: ogni gesto, ogni movimento che normalmente daremmo per scontato, diventa un’impresa quando il dolore al polso si fa sentire.

E non parliamo solo di attività quotidiane, ma anche del lavoro. 

Quante professioni richiedono un uso costante delle mani, un movimento continuo del polso? 

E quanto può diventare arduo eseguire queste mansioni quando ogni movimento risulta doloroso?

Il dolore al polso o alla mano non è solo una semplice questione di fastidio fisico: è un problema che può infiltrarsi in ogni aspetto della tua vita.

Immagina di svegliarti ogni mattina con quel dolore sordo e persistente, una sensazione che ti accompagna lungo tutta la giornata, rendendo difficile ogni cosa che provi a fare.

Un formicolio che parte già dalla notte precedente, magari svegliandoti durante il sonno e rendendoti difficile tornare a riaddormentarti.

Questo è il vero peso del dolore al polso: un peso che può rendere la vita complicata, che può riempirla di ansia e frustrazione. 

Ma ricorda, non devi affrontarlo da solo!

Esistono soluzioni e strategie per gestirlo, per alleviare il dolore e tornare a vivere pienamente la tua vita.

Dolore al polso: principali sintomi e cause

Le articolazioni delle estremità superiori, comprese le mani e i polsi, possono spesso essere vittime di patologie quali:

  • Artrosi
  • Artrite reumatoide
  • Infiammazioni
  • Contratture
  • Tendiniti
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Gomito del tennista
  • Dito a scatto

Nel tempo i polsi, soprattutto a causa dell’usura e di un mancato esercizio fisico e allungamento adeguato, possono subire un notevole indebolimento, mentre le dita si irrigidiscono e perdono efficienza. 

I sintomi di una patologia al polso includono:

  • Dolore
  • Difficoltà nel chiudere le dita
  • Rigidità della mano
  • Possibile gonfiore dell’arto
  • Impossibilità nel tenere in mano anche oggetti leggeri
  • Formicolio alla mano e all’avambraccio

Le cause e i sintomi possono essere diversi, ma tutti partono da una mancata prevenzione dell’usura della mano e da un mancato rafforzamento dei muscoli coinvolti.

Mal di schiena al risveglio

Il miglior esercizio contro il dolore al polso

Vediamo ora un esercizio che io consiglio a tutti i miei studenti, anche a quelli che non soffrono di dolore al polso.

Infatti, chi in questo secolo non passa diverse ore alla settimana con in mano uno smartphone o il mouse di un pc?

Davvero in pochi.

E questo accumularsi di tensione, unita al fatto che poi il polso non viene allungato, né rafforzato, né utilizzato spesso in alcun altro modo, porta all’inevitabile triste finale di provare questo dolore lancinante che ci impedisce di svolgere anche le più semplici attività quotidiane.

Ecco perché bisogna intervenire prima. 

Questo esercizio si chiama Wrist Flexion Raises.

Ecco come eseguirlo:

1. Mettiti a 4 zampe con le mani poggiate a terra

2. I gomiti sono rivolti verso l’esterno

3. I pollici devono essere sollevati per tutto il tempo

4. Solleva il palmo della mano fino alla base delle dita per 10 ripetizioni

5. Non sollevare le dita e non rimbalzare

6. Se vuoi aumentare l’intensità allontana le ginocchia oppure sollevale da terra

Esercizio schiena

Abbiamo parlato dei migliori esercizi per i polsi anche in un altro articolo, che ti invito a leggere: Esercizi per i polsi – base.

Guarda anche i due video dedicati all’argomento che trovi qui sotto.

Questi esercizi non bastano! Ecco cosa c’è davvero dietro il dolore al polso

Nel mondo frenetico di oggi, sembra che abbiamo dimenticato una verità fondamentale: non è sufficiente “mettere una pezza” sui sintomi, è essenziale scavare a fondo per comprendere le cause che hanno scatenato il dolore. 

Questo è il principio guida di MoveInside, la nostra filosofia, la nostra missione.

Il dolore al polso è un grido silenzioso del corpo, un segnale di allarme che non dovremmo ignorare. 

Ma da cosa deriva davvero? 

Da un’insidiosa combinazione di debolezza e usura. 

Lo stile di vita moderno, fatto di sedentarietà e movimenti ripetitivi, ha portato ad un utilizzo scorretto e superficiale dei nostri polsi, indebolendoli progressivamente.

Rifletti un attimo: i polsi sono progettati per sopportare l’intero peso del corpo, sono l’anello di congiunzione tra le mani e le braccia, gli strumenti che usiamo per interagire col mondo. 

Eppure, li stiamo riducendo a semplici connettori tra mouse e tastiera, fra pennello e tela, fra manubrio e bici. 

Non li stiamo utilizzando per ciò per cui sono stati fatti: sostenere, afferrare, resistere.

Per questo motivo i polsi vanno non solo allenati, ma anche “riprogrammati”, insegnando loro a svolgere nuovamente il loro compito originale.

Sì, è un bel cambiamento. Richiederà tempo, impegno, volontà. Ma pensa a come potrebbe migliorare la tua vita. 

Immagina di svegliarti senza quel fastidioso dolore al polso, di poter affrontare la giornata senza limiti o disagi. 

Non è questa la libertà che desideri? Non è questo il benessere che meriti? 

Con MoveInside, tutto questo può diventare realtà.

Siamo la prima scuola dedicata allo sviluppo personale attraverso il movimento, con l’obiettivo di risvegliare in te la piena libertà di utilizzare il tuo corpo.

Una capacità che non pensavi di possedere o credevi persa per sempre.

Per fare questo il nostro team di coach qualificati elabora una serie di programmi personalizzati per ciascuno dei nostri studenti, molto diversi da tutte le soluzioni temporanee o inefficaci che trovi normalmente in giro.

Il nostro approccio punta a riconnetterti con il tuo corpo, attraverso una serie di esercizi e movimenti che rompono gli schemi tradizionali.

Questo percorso è aperto a tutti: non importa se sei un adulto, non importa se non ti senti abbastanza forte o flessibile, non importa se hai tensioni o dolori. 

L’importante è il tuo desiderio di cambiare, di ascoltare il tuo corpo e capire il messaggio che il dolore ti sta inviando.

Per supportarti in questo viaggio, il team di MoveInside è sempre a tua disposizione. 

I nostri esperti sono pronti ad ascoltarti, a comprendere la tua situazione e a offrirti una video-analisi gratuita per capire se e come possiamo aiutarti.

PARLA CON UN ESPERTO MOVEINSIDE

Lascia stare i metodi magici e risolvi i tuoi dolori all’origine una volta per tutte

Alla prossima!

Ale e il team di Moveinside

Pin It on Pinterest

× Chat