Molte persone alle prime armi con la respirazione diaframmatica si chiedono se ci siano controindicazioni nello svolgere tale pratica.

La risposta breve è no, non ce ne sono.

Questa tecnica, infatti, è densa di benefici che contribuiscono a migliorare il benessere generale del corpo e della mente.

In questo articolo ti spieghiamo perché e facciamo chiarezza su quando, come, dove e quanto spesso dovresti praticare la respirazione diaframmatica.

Nessuna controindicazione, innumerevoli benefici: ecco perché

La respirazione diaframmatica è un tipo di respirazione che coinvolge il diaframma, permettendo ai polmoni di espandersi completamente e riempirsi d’aria in modo più efficiente. 

Questo tipo di respirazione non solo migliora l’ossigenazione del corpo, ma contribuisce anche a rilassare la mente, ridurre lo stress e a rilasciare le tensioni del corpo.

Contrariamente a ciò che alcuni potrebbero pensare, la respirazione diaframmatica non ha controindicazioni. 

È una tecnica che può essere utilizzata da chiunque, indipendentemente dall’età o dallo stato di salute. 

In effetti, sarebbe la tipologia di respirazione più naturale per l’uomo.

Ti basta osservare il modo di respirare di un bambino o di un cucciolo.

Noterai subito che la sua pancia si alza in modo evidente e marcato: lui respira istintivamente “di pancia” e non “di petto” come gli adulti!

E allora come mai se da bambini pratichiamo istintivamente la respirazione diaframmatica, ad un certo punto smettiamo di farlo?

La risposta è di nuovo nel nostro stile di vita.

Da adulti accumuliamo sempre più stress, ansia e insoddisfazione.

Sentimenti che si manifestano nel corpo proprio a livello dello sterno, esattamente in zona diaframma (della cui importanza abbiamo già discusso qui).

Il diaframma quindi si atrofizza e si irrigidisce, smettendo di svolgere progressivamente la sua funzione naturale, ovvero quella di supportare la corretta respirazione.

In questo modo, si finisce rapidamente per respirare “di collo e di spalle”, praticamente con il petto e non più con la pancia.

E per accumulare tensioni in queste zone, che si contraggono e si irrigidiscono, dato che gli stiamo chiedendo uno sforzo ulteriore e non previsto dalla natura.

In pratica, la cattiva respirazione è spesso anche la causa, tra le altre cose, di molti dei nostri mal di testa e dolori cervicali.

Ci avevi mai pensato? Nel nostro corpo tutto è connesso a tutto e non si può ragionare per compartimenti stagni.

Per questo motivo, iniziare a riscoprire la respirazione diaframmatica, inserendola nella tua routine quotidiana, può essere un vero toccasana per corpo e mente.

Tra i suoi benefici ci sono:

  • Riduzione dello stress: migliora la capacità del corpo di gestire lo stress attraverso la regolazione del sistema nervoso autonomo
  • Rilascio delle tensioni di schiena, spalle e collo: fortifica i muscoli del core e migliora la salute generale della schiena e del collo, facilitando il rilascio delle tensioni accumulate in questa zona
  • Ottimizzazione delle funzioni cardiopolmonari: favorisce una migliore circolazione e ossigenazione del sangue, migliorando così le performance fisiche e sportive, e anche la prontezza mentale
  • Equilibrio e calma mentale: grazie all’effetto calmante della respirazione diaframmatica, diventa più facile gestire le proprie emozioni, i propri pensieri e le fonti di stress
  • Miglioramento della qualità e del tono della pelle: grazie alla migliore e maggiore ossigenazione dei tessuti, si ottengono anche notevoli benefici estetici sulla pelle, che appare più distesa e tonica dopo poche settimane di pratica costante
  • Riduzione della ritenzione idrica: per lo stesso motivo questa tecnica di respirazione permette di ridurre il gonfiore e i liquidi trattenuti su addome e gambe
  • E tantissimi altri!

Insomma, i benefici legati al miglioramento della propria capacità di respirare sono davvero innumerevoli, e quelli riportati in questo elenco ne sono solo alcuni.

Come eseguire correttamente la respirazione diaframmatica

La cosa importante da tenere a mente è che non esistono controindicazioni alla sua pratica.

Al contrario, aggiungerla alla tua routine quotidiana è un modo semplice ma efficace per migliorare la tua qualità di vita su molti livelli. 

La respirazione diaframmatica può essere eseguita in ogni momento della giornata e più volte al giorno: non esiste un troppo o un troppo poco, praticala quando ne senti il bisogno.

Tra l’altro si tratta di una pratica “discreta” che puoi svolgere davvero ovunque, anche in luoghi pubblici o eventualmente sul posto di lavoro.

Se vuoi sapere esattamente come eseguirla, ne abbiamo già parlato nel dettaglio qui.

Se invece vuoi sapere come inserirla nella tua routine quotidiana, allora i nostri esperti sono qui per darti una mano.

Prenota il Moveinside Check-Up dal bottone che trovi in basso e scopri come Moveinside può aiutarti a praticare correttamente questo tipo di respirazione, inserendola in una routine che si adatti alle esigenze della tua quotidianità.

Mal di schiena - farmaci

La chiave è calmare la mente

Questo tipo di tecnica, come anche altre che vedremo in altri articoli (meditazione in primis), è una componente fondamentale dell’approccio olistico di Moveinside, che punta a un benessere psicofisico completo e duraturo.

Uno degli aspetti più trascurati del nostro tempo, infatti, è proprio quando la tensione mentale si manifesta con sintomi a livello fisico.

Che significa concretamente?

  • Significa stress con le sue tipiche manifestazioni
  • Significa ansia e disturbi del sonno
  • Significa malattie autoimmuni, allergie, asma ed altre difficoltà respiratorie
  • Significa sempre maggiore facilità di ammalarsi e tempi di ripresa sempre più lunghi
  • Significa insoddisfazione e depressione
  • Significa tensioni muscolari e dolori cronici che si ripresentano periodicamente e sembrano impossibili da curare una volta per tutte
  • E altro ancora: completa tu l’elenco, non credo avrai difficoltà… 

Ecco, parlo proprio di tutto questo.

In tutti questi casi la risposta è sempre sia nella mente, sia nel corpo.

Purtroppo, il nostro approccio occidentale contemporaneo ci porta a curare solo il sintomo fisico, tra l’altro spesso nel modo scorretto.

Ovvero sedando il corpo con qualche antidolorifico o pillolina magica, che però rimedia solo temporaneamente al problema.

Nessuno prende mai in considerazione la mente, l’ascolto di noi stessi, la gestione corretta delle nostre emozioni.

E’ quella la vera causa scatenante di tutte le nostre malattie (o per lo meno della maggior parte, sicuramente di tutte quelle che la medicina occidentale ancora non riesce del tutto a spiegare).

La respirazione diaframmatica è efficace proprio perché agisce su questo duplice livello, contribuendo a liberare la mente da pensieri ossessivi o ansiosi e contemporaneamente a rilassare il corpo.

Tuttavia, non è l’unica tecnica di respirazione.

E in verità non è neppure l’unica pratica per calmare la mente e liberare definitivamente il corpo da tutte le manifestazioni psicosomatiche che ti ho appena elencato.

In questo articolo hai visto solo la punta dell’iceberg.

Se vuoi sapere davvero cosa c’è sotto il mare (la verità che ancora ignori sull’unione tra corpo e mente), allora fatti un favore e prenota una consulenza con uno dei nostri esperti.

E’ gratuita e senza impegno, ma ti aprirà gli occhi su ciò che ti hanno nascosto per oltre un secolo di storia occidentale.

E ti mostrerà ciò che gli altri non ti dicono, nonché la vera ragione per cui non riesci ancora a liberarti delle tue malattie autoimmuni, delle tue tensioni croniche e della tua ansia costante.

Abbi coraggio e prenota ora il Moveinside Check-Up cliccando sul bottone che trovi in basso.

PARLA CON UN ESPERTO MOVEINSIDE

Calma la mente, libera il corpo e risolvi i tuoi dolori all’origine una volta per tutte.

Pin It on Pinterest

× Chat