In questo articolo ti spiego:
- l’ anatomia e la funzione della colonna vertebrale
- il più importante consiglio per mantenerla o riportarla in perfetta salute, in modo sano e naturale.
Andiamo subito al punto: lo so che saresti sopravvissuto lo stesso anche senza l’ennesimo spiegone del corpo umano.
Dì la verita: ti è mai stata spiegata, in modo semplice, la funzione della colonna vertebrale?
Ti prometto semplicità e sintesi.
“Si Va beh che palle Ale, pure tu: ti metti a fare il maestrino?!”
Dammi fiducia fino alla fine: ti stupirò!
Iniziamo: la funzione della colonna vertebrale.
La colonna vertebrale è UNA, ed essendo la struttura portante del corpo umano, è di estrema importanza mantenerla in perfetta salute.
Il suo compito fondamentale è la funzione di sostegno dell’intero organismo.
La colonna vertebrale può essere vista, con tutti i diritti, come le fondamenta per un edificio.
È infatti, per il corpo umano, il sistema portante su cui si fondano:
- la completa stabilità dell’intero organismo
- la sicurezza
- la resistenza agli urti
- la connessione fra le parti superiori e inferiori di tutto il nostro corpo.
Nella maggior parte dei casi, siamo abituati a pensare al nostro corpo come un’entità composta da tante parti separate fra loro, che nemmeno comunicano.
La realtà è che siamo fatti di parti diverse fra loro che insieme collaborano al nostro benessere.
Infatti, le funzioni della colonna vertebrale sono anche:
- Sostenere il nostro corpo garantendo stabilità ed equilibrio, permettendoci di stare in posizione eretta
- Consentirci di camminare e muoverci, assumendo diverse posizioni nello spazio
- Permetterci di fare piegamenti, estensioni, flessioni e rotazioni, dall’alto verso il basso e viceversa
- Ammortizzare in caso di traumi: assorbe gli urti
- Protegge il sistema nervoso e il midollo spinale
Si vabbè Ale, però mi spieghi in parole semplici come è fatta ‘sta colonna vertebrale e qual è la sua funzione, nel particolare?
Si facciamo una piccola parentesi, anche perchè dell’anatomia della colonna vertebrale, ne ho parlato anche in questo articolo.
Com’è fatta la colonna vertebrale?
La colonna vertebrale è formata da 33 o 34 vertebre che, sovrapponendosi, creano il canale vertebrale all’interno del quale passa il midollo spinale.
Nella sua interezza, la colonna vertebrale viene distinta in cinque zone:
- Cervicale: sette sono le vertebre cervicali
- Toracica: dodici sono le vertebre toraciche o dorsali
- Lombare, cinque sono le vertebre lombari
- Sacrale, cinque le vertebre sacrali
- Coccigea, quattro o cinque sono le vertebre coccigee a livello dell’ osso sacro.
In base al tratto di colonna vertebrale che prendiamo in considerazione, l’anatomia specifica delle vertebre cambia in funzione al tratto di cui fanno parte.
Come possiamo notare dalla foto, anche se diverse fra loro nella forma, tutte hanno alcune caratteristiche comuni:

- Un elemento di forma cuboide in posizione ventrale, chiamato corpo vertebrale che sopporta il peso e resiste alle compressioni e ai carichi
- Una formazione arcuata in posizione dorsale chiamata arco vertebrale che forma, insieme agli altri sovrapposti, il forame intervertebrale, il canale attraverso cui scorre il midollo spinale
- Un foro compreso tra l’arco e il corpo: il foro vertebrale
- Una prominenza al centro del bordo esterno dell’arco: il processo spinoso
- Una prominenza per ogni lato esterno dell’arco vertebrale che prende il nome di processo trasverso che serve come punto di attacco per i muscoli.
Le vertebre della zona sacrale hanno una forma particolare dovuta alla loro fusione: sono dotate di fori attraverso cui scorrono i rami dei nervi spinali.

Quali sono i vantaggi di avere la colonna vertebrale in perfetta forma?
- Riduzione della possibilità di problemi legati ai dischi intervertebrali: l’ernia del disco– se vuoi sapere quali esercizi devi fare se hai l’ernia al disco, te ne ho parlato in questo articolo
- Il sistema nervoso, con la colonna in salute, funziona perfettamente grazie allo scorrere fluido dell’energia vitale fra gli organi del corpo
- Prevenzione e rallentamento di malattie degenerative
In poche parole, avere la colonna vertebrale in perfetta salute, ti permetterà di sentirti libero di muoverti, e fare ciò che vuoi con il tuo corpo.
La soluzione è..
Il più importante consiglio per mantenere in salute la tua colonna vertebrale è MUOVERLA.
Ogni volta che qualcuno ti consiglia di evitare un certo movimento con la colonna per evitare di farti male alla schiena o per prevenire l’ernia al disco, è un colpo al cuore per ogni esperto reale di movimento e flessibilità.
In questo video ti spiego come esercitare la tua schiena con l’onda vertebrale.
La colonna vertebrale può essere mossa infatti:
- Sul piano sagittale: è quello sul quale ci muoviamo più frequentemente durante le nostre giornate. È semplice ed intuitivo fare una flessione del busto in avanti ed una estensione di esso, creando una connessione tra la flessione e l’estensione di tutta la colonna in modo fluido.
- Sul piano frontale: movimenti laterali a destra e a sinistra rispetto al centro.
- Sul piano orizzontale, dove avvengono le rotazioni: un po’ temuto ma fondamentale per il bilanciamento e la salute della colonna stessa.
Come vedrai dal video, oltre a potersi muovere su questi tre piani, la funzione della colonna vertebrale è anche quella di farti raggiungere infinite possibilità di movimento, mixando i tre piani fra di loro.
La colonna non è un blocco unico da tenere immobile per la paura di farsi male: puoi scoprire come muoverla in modo divertente e funzionale alla vita di tutti i giorni.
Decidi tu se vuoi:
- Alzarti al mattino con la schiena bloccata e sentirti sulla schiena 50 anni in più
- Rinunciare al tuo sport preferito perché ti senti impedito fisicamente
- Sentirti vecchio anche se, dalla tua data di nascita, non si direbbe
- Non riuscire ad alzarti da terra o peggio ancora, dalla sedia, senza fare l’appello di tutti i santi del calendario
- sentirti estraneo nel tuo corpo perchè non riesci a fare quello che vorresti veramente
La colonna vertebrale esiste per essere mossa ed allenata esattamente come alleni e muovi le braccia o le gambe durante i tuoi allenamenti.
E se già non ti alleni, è un dovere farlo, nei confronti di te stesso.
Se vuoi approfondire, in questo articolo ti parlo anche di cosa ne penso della postura corretta.
Non è un consiglio legato all’estetica, ma un consiglio per la tua salute. Se vuoi mettere fine ai tuoi problemi di mal di schiena e di mobilità devi SCEGLIERE di IMPARARE a muovere il tuo corpo come nessuno ti ha mai insegnato prima.
Vai al Video Training GRATUITO
Imparerai subito:
- Come migliorare forza e flessibilità contemporaneamente, in pochi minuti alla settimana, con la tecnica LPS
- Il semplice sistema in 4 step per eliminare il dolore da schiena, ginocchia, spalle e qualsiasi altra articolazione.
- L’errore gigantesco che la maggior parte delle persone fa quando vuole diventare flessibile e libero di muoversi da adulto
Se vuoi eliminare i dolori che ti limitano e vivere la tua vita al 100% delle tue potenzialità con il tuo corpo, ma anche con la mente, scopri uno dei nostri programmi di crescita personale legata al movimento Moveinside.
Moveinside è il punto d’incontro tra
- Le migliori tecniche al mondo di flessibilità e movimento
- Le strategie concrete di crescita personale
Se vuoi vedere chi era nella tua situazione, prenditi il tempo di leggere le recensioni di chi si è impegnato, e ha trasformato in realtà, il sogno di muoversi liberamente.
Ale e il team Moveinside
Video Training GRATUITO
Diventa libero di usare il tuo corpo come vuoi.