Quando si tenta di imparare un movimento complesso come il Kip Up, è comune sentirsi sopraffatti e confusi su come procedere, soprattutto se ci si perde tra i mille tutorial online.

Spesso però, il problema è che ci si dimentica di scomporre il movimento in parti più piccole, cercando invece di realizzarlo tutto in una volta, il che può portare a frustrazione e potenziali infortuni.

Il fattore numero 1 che ti fa fallire quando cerchi di imparare cose nuove

Il fulcro del problema è che ci siamo abituati a vivere le nostre giornate come se fossimo in una sorta di gara cronometrata.

Siamo sempre di fretta, sempre in ritardo e ci sentiamo costantemente sotto pressione per raggiungere il prossimo traguardo, che sia un deadline al lavoro o un obiettivo personale.

In questa corsa incessante contro il tempo, ci siamo abituati a muoverci all’interno di schemi abitudinari, a optare per la strada più breve e, ahimè, a evitare movimenti nuovi o sfidanti.

La ragione? Semplice: “Non ho tempo, non voglio aspettare: voglio risultati ora, subito!”

Questa mentalità orientata verso la rapidità e il risultato a tutti i costi ci ha fatti allontanare dalla capacità di esplorare nuove possibilità di movimento.

Tuttavia, per imparare movimenti complessi come il Kip Up, bisogna fare un passo indietro e scomporre l’esercizio nei tanti piccoli pezzi che compongono l’intero puzzle.

Questo significa anche prendersi il giusto tempo per dare al nostro corpo la possibilità di “digerire” i nuovi movimenti che vogliamo che apprenda, prima di metterli tutti insieme.

La prima cosa da tenere presente quando cerchi di imparare il Kip Up è che il tuo corpo deve essere come un’onda.

Nel video che trovi in fondo a questo articolo capirai esattamente cosa significa questo concetto attraverso le parole del nostro coach Tommaso.

Scomposizione kip up

Tutorial Kip Up: il tuo corpo come un’onda

Se stai cercando di imparare il Kip Up, il problema potrebbe non essere la tua abilità fisica, ma la fretta con cui desideri padroneggiare l’esercizio.

In un’epoca in cui tutti cercano risultati immediati, è facile dimenticare l’importanza di prendersi il giusto tempo per imparare e perfezionare ogni singolo movimento.

Per questo motivo Tommaso, uno dei nostri coach di Moveinside, ha realizzato un video-tutorial che spezza il Kip Up in una serie di componenti più gestibili.

Piuttosto che tentare di eseguire l’intero movimento in una volta sola, l’approccio qui è di dominare ogni elemento individualmente.

Una volta che avrai padroneggiato ogni pezzo, l’idea sarà di unirli armoniosamente.

Ora, per realizzare un Kip Up efficace e fluido, il tuo corpo deve agire come un’onda in movimento.

Questo significa che non si tratta solo di utilizzare le gambe o la schiena indipendentemente, ma di imparare a trasferire energia e movimento dalle gambe, attraverso la colonna vertebrale, fino alla schiena in una sequenza fluida e controllata.

Quando riuscirai a fare questo, non solo eseguirai un Kip Up con successo, ma sentirai anche un senso di padronanza e controllo del tuo corpo che sarà applicabile a una gamma molto più ampia di movimenti e attività.

Come prima cosa guarda il tutorial nel video qui sotto.

Come riscoprire il tuo vero potenziale

Dopo aver visto il tutorial di Tommaso, avrai capito che imparare cose nuove con il tuo corpo non solo è facile (se lo fai con il giusto metodo), ma è anche estremamente divertente.

E’ davvero un peccato infatti che la maggior parte di noi sia intrappolata in una zona di comfort dove i rischi sono minimi e le ricompense immediate.

Un luogo statico e monotono in cui non impariamo mai niente di nuovo e lasciamo gran parte delle nostre abilità e del nostro potenziale inesplorati.

Non solo, spesso e volentieri siamo vittime inconsapevoli di un dialogo mentale depotenziante che ci ripete che non ce la possiamo fare, che siamo troppo vecchi e troppo deboli – e quindi non ci proviamo neanche.

La conseguenza diretta di questa mentalità è una drastica perdita nella nostra capacità di apprendere nuove abilità motorie.

Movimenti più complessi come il Kip Up diventano una montagna insormontabile, non perché siano effettivamente difficili, ma perché abbiamo perso la ‘muscolatura mentale’ necessaria per affrontare e assimilare nuove sfide motorie.

Il fatto è che la nostra riluttanza a uscire dalla zona di comfort e a metterci alla prova ha un impatto molto più profondo e pervasivo di quanto potremmo pensare.

Non si tratta solo di limitare le nostre capacità fisiche: stiamo, di fatto, limitando la nostra crescita personale e compromettendo la nostra qualità di vita a lungo termine.

Per questo motivo, quello che cerchiamo di fare noi della scuola Moveinside è unire le sfere del Movimento e della Crescita Personale, per aiutare i nostri studenti a vivere una vita più piena e più vera.

  • Questo è possibile da un lato, grazie ad un corpo più forte, flessibile e preparato a vivere le varie esperienze della vita senza dolori o limitazioni (questo include anche lo sport che avresti sempre voluto praticare, il viaggio dei tuoi sogni, la riscoperta della bellezza del gioco e del divertimento)

  • Dall’altro, grazie ad una mente più calma, che non pone più limiti al corpo e che è in grado di vivere davvero nel momento presente (hai mai voluto solo smettere di pensare? Ecco, noi ti aiutiamo a farlo in modo guidato).

Perciò, se vuoi saperne di più sul discorso della Crescita Personale Attraverso il Movimento

O semplicemente se vuoi capire come diventare forte e flessibile da adulto in modo definitivo

Ti invito a guardare la Masterclass Gratuita che trovi qui sotto per scoprire l’unico metodo pensato dagli adulti per gli adulti che ti permetterà di imparare con il tuo corpo qualsiasi cosa tu voglia.

Guarda ora la Masterclass Gratuita che trovi qui sotto.

GUARDA LA MASTERCLASS GRATUITA

Scopri come muoverti in ampi range di movimento, ottenendo forza e flessibilità naturali da adulto.

Ti aspetto! Ale e il team di Moveinside

Pin It on Pinterest

× Chat