Il primo esercizio da cui partire se vuoi migliorare equilibrio e coordinazione è più semplice di quello che credi, eppure sconosciuto e sottovalutato.

Immagina il tuo corpo: una splendida macchina perfettamente progettata per il movimento. 

Ma cosa succede se non sai come utilizzarlo al meglio? 

Potresti trovarti a lottare con una mancanza di coordinazione e di equilibrio, o addirittura con una sensazione di pesantezza nel tuo modo di muoverti.

Potresti sentirti “quello goffo e imbranato” del gruppo – e di certo non è una sensazione piacevole.

Per fortuna, a questo c’è una soluzione. 

Infatti devi sapere che equilibrio e coordinazione non sono innati: al contrario, si possono allenare.

Leggi fino in fondo perché oggi ti parlerò di un fantastico esercizio per migliorare equilibrio e coordinazione chiamato Weightshifting, che in italiano non significa altro che “arte dello spostamento del peso”.

Sul filo del Weightshifting: l’arte di mantenere l’equilibrio

Hai mai notato come i danzatori sembrano muoversi, come se non avessero peso

Ecco, non è solo grazie a un talento innato o ad anni di allenamento estenuante, ma a qualcosa di più semplice e accessibile a tutti: il Weightshifting, ovvero il cambio di peso

Questa tecnica, se padroneggiata, può rendere i tuoi movimenti più leggeri, fluidi e armoniosi, come se tu stessi danzando una perpetua danza con la gravità.

Ma andiamo con ordine. 

In questo articolo ti mostrerò come il Weightshifting può aiutarti a migliorare il tuo equilibrio e la tua coordinazione, e ti spiegherò passo dopo passo come puoi integrarlo nella tua vita quotidiana. 

Ti assicuro che non c’è nulla di complicato o tecnico. 

È semplice, naturale e, soprattutto, divertente. 

Quindi, preparati a scoprire un nuovo modo di muoverti, una nuova percezione del tuo corpo e una sensazione di leggerezza che potrebbe sorprenderti. 

Sei pronto? Cominciamo!

Il modo più semplice per descrivere il Weightshifting è la gestione del peso del corpo in base al supporto in cui ci si trova (normalmente i piedi, o anche le mani in caso si stia facendo una ruota o una verticale) e alla forza di gravità.

Banalmente, spostare il peso del corpo da una gamba all’altra è il modo più basilare di eseguire il Weightshifting.

Facile, no?

Si, in teoria. Ma quante persone vedi muoversi con passo pesante e rumoroso quasi fossero dei sacchi di patate che si trascinano in giro tutto il giorno?

Tante, giusto? 

Perché evidentemente non è così scontato avere questa consapevolezza del proprio corpo e dei propri movimenti. Né eseguire questo spostamento di peso – che apparentemente dovrebbe essere naturale – nel modo corretto.

Vediamo ora come il Weightshifting può aiutarci a migliorare coordinazione ed equilibrio.

Mal di schiena

Cambia il controllo del peso e cambia la tua vita: ecco come il Weightshifting ti aiuta a controllare il corpo

Voglio essere chiaro sin dall’inizio: l’equilibrio non è una cosa statica. 

E’ una cosa dinamica, che varia in base alla posizione in cui ti trovi, che devi ricercare continuamente.

E’ sbagliatissimo dire: “Io non ho equilibrio” oppure “Io sono scoordinato”!

Mi dispiace dirtelo, ma è solo un modo pigro di giustificare il tuo disinteresse nei confronti del benessere del tuo corpo.

Pensi che sia cattivo nel dirti questo? Probabile, ma qualcuno deve pur dirti come stanno le cose.

Equilibrio e coordinazione sono due capacità che si esercitano e si sviluppano, esattamente come la forza.

L’equilibrio non è altro che capire come tenere il centro di massa (per capirci, la parte più pesante del proprio corpo – di norma la testa o il bacino) sulla base di supporto (come abbiamo visto di solito piedi o mani).

Per fare questo serve sviluppare una abilità fondamentale: capire in quale punto del tuo corpo si concentra tutto il tuo peso, e questo varia costantemente in base alla posizione che assumi.

Ma come si fa? 

Prima di tutto, devi iniziare a capire come stai distribuendo il tuo peso. 

Fai un passo avanti. 

Senti come il tuo peso si sposta dal tallone all’avampiede? 

Questo, amico mio, è il Weightshifting, il fondamento del tuo equilibrio e della tua coordinazione.

Il Weightshifting è la base di tutto. 

E quando dico tutto, intendo tutto. 

Camminare, correre, ballare: tutto parte dal tuo peso e da come lo sposti.

Sviluppare questa abilità significa quindi sviluppare di pari passo un maggiore controllo del proprio corpo, una maggiore consapevolezza di come ogni parte di te è collocata nello spazio che ti circonda (qui potremmo introdurre il concetto di propriocezione, ma lo approfondiremo in un altro articolo).

Standing Hip Flexion Bent Leg

Bilancia la tua vita: il Weightshifting come fondamento dell’equilibrio e della coordinazione

Per iniziare, dimentica le solite abitudini: sono state proprio loro che ti hanno portato ad essere rigido come un manico di scopa, e pesante come un macigno.

E lascia che te lo dica, non è questo il modo per vivere al meglio.

Devi prima di tutto pensare di voler riprogrammare il tuo corpo

Non preoccuparti, non ti sto chiedendo di diventare un santone new-age, ma solo di diventare più consapevole di te stesso, di come ti muovi e di come distribuisci il tuo peso. 

Inizia a lavorare sulla percezione del tuo corpo, inizia a percepire dove ti trovi in base allo spazio e a capire dove stai mettendo il tuo peso.

Inizia a giocare con il tuo peso, a spostarlo da un lato all’altro, avanti e indietro, a esplorare il tuo corpo.

Poi svolgi questo esercizio:

1. Trova un punto davanti a te e raggiungilo con una gamba

2. Prima di farlo, sposta tutto il tuo peso sulla gamba che resta immobile, la quale diventa in questo modo la tua nuova base di supporto

3. Poi raggiungi con la gamba mobile il nuovo punto davanti a te e shifta il peso su questa stessa gamba

4. Trova in questo modo la tua nuova base di supporto

    Se vuoi vedere visivamente come si svolge questo esercizio, ti lascio qui sotto il video di una masterclass sull’equilibrio che ho tenuto recentemente, in cui parlo proprio di questi concetti e ti mostro passo passo come eseguire questa pratica di movimento.

    Buon divertimento!

    Come andare oltre e diventare liberi di muoversi

    E ora veniamo alla parte dolorosa. La parte in cui ti dico che tutto questo non basta.

    Se sei finito su questo articolo, tuttavia, ti faccio i miei complimenti.

    E’ evidente che c’è già un interesse da qualche parte dentro di te che ti spinge a cercare una soluzione all’immobilità e alla mancanza di coordinazione ed equilibrio…

    Un desiderio di muoverti in modo migliore, più fluido, più controllato e più consapevole…

    Ora prendi questa scintilla e conservarla gelosamente, perché è la chiave che sta per aprirti un intero mondo di libertà di movimento; un mondo in cui puoi svolgere qualunque movimento tu voglia senza dolori, senza limitazioni, senza rigidità.

    E con la leggerezza di un ballerino professionista, anche se ora ti senti vecchio, rigido e pesante.

    Il metodo Moveinside nasce proprio per questo scopo: farti diventare forte e flessibile da adulto, anche se ora credi che sia un miraggio.

    Sei curioso allora di scoprire quali sono le tue potenzialità ancora inespresse?

    Bene! Dato che so che la risposta è sì…

    Ti invito a cliccare sul tasto che trovi qui in basso e a guardare la masterclass gratuita chiamata “Le Coordinate per la Libertà di Movimento”.

    Si tratta di una lezione teorico/pratica che ti guiderà all’interno di un percorso di scoperta di tecniche di movimento specifiche per adulti che probabilmente ora non conosci.

    Questo perché equilibrio e coordinazione sono assolutamente alla tua portata e noi di Moveinside vogliamo darti gli strumenti per ottenere entrambe.

    Insomma, mettiti in gioco, non aver paura di sperimentare e ricorda: anche la torre più alta inizia con una singola pietra.

    Quindi, datti una mossa e inizia a esplorare il tuo corpo grazie al Weightshifting!

    SCOPRI COME MIGLIORARE COORDINAZIONE E FLESSIBILITA'

    Impara o riscopri queste abilità anche se sei adulto e ora ti senti “bloccato”

    Come approfondire il mondo dell’equilibrio

    Se cerchi qualcosa di più avanzato e sfidante sul modo dell’equilibrio, sappi che sul mio canale YouTube ho dedicato diversi video ad argomenti come verticale, floorwork e altro.

    Ti lascio il link qui sotto, facci un giro mi raccomando!

    https://www.youtube.com/@AleDemaria

    Alla prossima!

    Ale e il team di Moveinside

    Pin It on Pinterest

    × Chat