In questo secondo articolo incentrato sui peggiori falsi miti sul mal di schiena, andiamo a smascherare ulteriormente altre leggende metropolitane che probabilmente stanno peggiorando il tuo problema. 

Purtroppo in fatti il mal di schiena continua a essere uno degli argomenti più discussi e, purtroppo, fraintesi nella salute moderna.

Il nuoto è lo sport migliore per la schiena: scappa lontano, se senti questa frase

Spesso si sente dire che “il nuoto è lo sport più comlpeto”.

E infatti molti lo considerano come l’attività perfetta per la schiena, ma la realtà è ben diversa.

In acqua, le sollecitazioni sui muscoli stabilizzatori della colonna vertebrale sono notevolmente ridotte, e questi muscoli necessitano di stimoli per aumentare la loro tonicità.

Quindi, nonostante le credenze comuni, nuotare potrebbe non essere l’ideale per chi desidera rinforzare questi specifici muscoli.

In effetti, quello che ripeto spesso dall’alto del mio passato di nuotatore agonista, è che il nuoto è lo sport più IN-completo.

Questo perché nel nuoto la forza di gravità, che invece è una forza “amica”, che ci aiuta a rafforzare i nostri muscoli, è notevolmente ridotta.

Inoltre, è essenziale ricordare che non esiste un’unica attività fisica universalmente ideale per la schiena.

La chiave è trovare un equilibrio.

Scegliere un’attività appropriata al nostro stato fisico, iniziare con un riscaldamento accurato e impegnarsi con regolarità, incrementando l’intensità in modo progressivo.

La corsa fa male, sempre e comunque: ecco un’altra vittima sacrificale

E’ obiettivamente vero che, se mettiamo una persona sovrappeso a correre senza alcuna preparazione fisica, la corsa gli arrecherà più danno che beneficio.

Ma è sbagliato dire che la corsa è intrinsecamente dannosa.

La corsa è uno strumento che, come tutti gli altri, va dosato e applicato con ragionevolezza in base alla nostra preparazione fisica.

Se svolta progressivamente e con la giusta preparazione e regolarità, la corsa non rappresenta un rischio per la schiena.

Al contrario, la corsa è il mezzo di locomozione naturale dell’uomo, che da milioni di anni ci permette di spostarci e di esplorare il mondo.

Pertanto, è sempre fondamentale adeguare l’intensità dello sforzo alla propria condizione fisica, indipendentemente dal tipo di attività sportiva praticata.

Mal di schiena - farmaci

Se mi fa male la schiena, allora si tratta di ernia del disco: non siamo così precipitosi!

Ah, l’ernia al disco! Tutti pensano che sia sinonimo di dolore atroce.

Ma ecco una rivelazione: non è sempre così.

Gli esami diagnostici potrebbero mostrare una simpatica protrusione discale o un’ernia al disco, ma non affrettiamoci a dare la colpa a loro per ogni dolore.

Qui sta il bello: un bel 25-30% delle persone che sfoggiano un’ernia al disco non avvertono alcun dolore.

Ecco perché oggi, a differenza di tempi passati, non siamo così precipitosi nell’operare ogni ernia che si presenta sul nostro cammino.

I tacchi alti fanno male alla schiena: mai affermazione fu più vera

I tacchi alti: sinonimo di eleganza, ma anche di potenziali guai!

Indossare tacchi superiori ai 4 cm porta il corpo in avanti, modificando il baricentro del nostro corpo e costringendo la schiena ad inarcarsi in modo innaturale, per compensare la perdita del suo equilibrio e lo spostamento dei pesi.

Questo può causare tensione sulla parte bassa della schiena.

E mentre sfoggi un look da star del tappeto rosso, la tua schiena potrebbe non essere d’accordo con le tue scelte di stile.

Morale della favola? L’eleganza ha un prezzo – e a volte si paga con la colonna vertebrale!

Infatti, in Moveinside consigliamo sempre ai nostri studenti di usare delle scarpe minimaliste (se vuoi consigli su quali acquistare scrivici in privato).

Mal di schiena - allungamento

La respirazione diaframmatica: un alleato prezioso

Quando si parla di respirazione, non tutte le tipologie sono uguali.

Da una parte, c’è la respirazione addominale: profonda, calmante e salutare per la schiena.

Quando respiriamo con l’addome, il diaframma si abbassa e l’aria riempie i polmoni, permettendo ai muscoli della schiena di rilassarsi e sciogliere le contratture.

Immagina di gonfiare un palloncino nel tuo stomaco ogni volta che inspiri.

Dall’altra parte, abbiamo la respirazione toracica (il modo in cui la maggior parte di noi si è abituata a respirare): più superficiale e meno efficace.

Questo tipo di respirazione tende a sollecitare i muscoli superiori del torace, mantenendo tensione nella parte superiore del corpo e nella schiena.

È come cercare di riempire un bicchiere d’acqua solo a metà.

Quindi, se vuoi fare un favore alla tua schiena, cerca di riempire quel “bicchiere” fino all’orlo con una bella respirazione addominale.

Altri articoli utili sul mal di schiena

Ecco un paio di articoli utili sul tema del mal di schiena che sicuramente potranno aiutarti a fare chiarezza su tutti i falsi miti che circolano sull’argomento.

Trovi anche degli esercizi specifici che sono certo ti aiuteranno se soffri di mal di schiena.

Leggi questo articolo: Mal di schiena basso? Ecco i rimedi

Per imparare a respirare correttamente invece guarda questo video in basso

Se sei in tempo, previeni il mal di schiena

Se il mal di schiena nel tuo caso non è ancora comparso, o comunque non si è ancora cronicizzato, il mio consiglio è quello di iniziare a prevenirlo con il giusto approccio.

Questo perché curarlo è sempre possibile, ma è un processo più lungo.

La soluzione definitiva è e resta il movimento.

E questo sia in caso tu stia cercando di prevenirlo, che di curare un mal di schiena già in corso.

E’ evidente però che non è facile inserire il movimento laddove si sente dolore.

Ed è qui che entrano in scena i nostri esperti della scuola Moveinside…

…che sono qui proprio per guidarti in questo percorso, per capire da che punto parti e adattare gli esercizi di rafforzamento al giusto grado di progressione in cui ti collochi.

In questo caso, fare da soli potrebbe essere controproducente.

Ma la soluzione sicuramente non sono medicine, magnetoterapia e altre amenità del genere, che fungono solo da palliativi ma non vanno a risolvere “da dentro” il tuo problema.

La soluzione è un movimento progressivo e adatto al tuo caso specifico.

Moveinside è la prima scuola di Crescita Personale attraverso il Movimento e il nostro scopo è proprio quello di aiutare le persone a diventare libere di muoversi, senza più rigidità e dolori, a prescindere da età e condizione di partenza.

Cliccando sul bottone qui in basso potrai prenotare un video-analisi gratuita con uno dei nostri esperti.

Solo con la video-analisi potremo capire esattamente come aiutarti a prevenire o eliminare il tuo dolore una volta per tutte.

Clicca sul bottone in basso per prenotare la video-analisi gratuita con i nostri esperti.

Alla prossima!

Ale e il team di Moveinside

PARLA CON UN ESPERTO MOVEINSIDE

Lascia stare i metodi magici e risolvi i tuoi dolori all’origine una volta per tutte

Pin It on Pinterest

× Chat