Il mal di schiena è un problema diffuso, ma spesso ciò che ostacola la sua prevenzione e cura è la presenza di falsi miti e convinzioni errate, radicate su basi non scientifiche o obsolete.
In questo articolo, vogliamo sfatare questi miti e darti finalmente una prospettiva più accurata e moderna su come affrontare il mal di schiena.
Indice dei contenuti
- Falso mito 1: il riposo come panacea, un mito da sfatare
- Falso mito 2: i farmaci come soluzione, un inganno “comodo”
- Falso mito 3: gli esercizi per gli addominali prevengono il mal di schiena. Sì, ma…
- Falso mito 4: fare attività fisica fa male, la peggiore delle bugie
- Falso mito 5: stare troppo in piedi o troppo seduti fa aumentare il mal di schiena. Vero!
- Conclusioni
Falso mito 1: il riposo come panacea, un mito da sfatare
Molti pensano che riposare a lungo possa essere la chiave per risolvere il mal di schiena.
Questa credenza, però, è assolutamente falsa.
Quando non ci sono gravi lesioni alla colonna vertebrale, l’immobilità prolungata può addirittura peggiorare la situazione.
Restare fermi per troppo tempo può atrofizzare i muscoli e indebolire le ossa, rendendo la schiena ancora più vulnerabile agli stress quotidiani.
È fondamentale ascoltare il nostro corpo e, con cautela, tornare progressivamente a svolgere una leggera attività fisica, chiaramente senza strafare.
Falso mito 2: i farmaci come soluzione, un inganno “comodo”
C’è un’idea diffusa secondo cui gli antinfiammatori sono la soluzione miracolosa al mal di schiena.
Niente di più falso.
Mentre questi farmaci possono fornire un sollievo temporaneo in momenti di dolore acuto, non affrontano le cause reali del problema.
Dobbiamo considerare il dolore come un segnale di allarme del nostro corpo, una chiamata all’azione.
Mascherare questo segnale con medicine ci dà solo una falsa sensazione di benessere, e ci spinge a non risolvere la nostra condizione.
Inoltre, non è sempre necessario correre dallo specialista al primo segno di dolore: la maggior parte dei mal di schiena si risolve spontaneamente nel giro di poche settimane.

Falso mito 3: gli esercizi per gli addominali prevengono il mal di schiena. Sì, ma…
Si pensa spesso che fare un sacco di addominali aiuti a prevenire il mal di schiena.
La realtà è un po’ diversa.
Sì, avere una parete addominale robusta aiuta a scaricare moltissima parte del peso che grava sulle vertebre lombari.
Tuttavia, dato che la maggior parte dei mal di schiena comuni sono causati soprattutto da un’eccessiva contrazione dei muscoli, bisognerebbe affiancare gli esercizi per gli addominali ad una profonda pratica di allungamento e distensione.
Agendo non solo sui muscoli della schiena, ma anche su quelli delle cosce, per esempio, e di tutte le aree a cui la schiena è collegata.
Falso mito 4: fare attività fisica fa male, la peggiore delle bugie
Quello che demonizza il movimento è senza dubbio il più dannoso dei falsi miti.
In questi casi l’attività fisica e il movimento non solo non fanno male, ma addirittura aiutano a prevenire e a risolvere il mal di schiena.
Consigliare a chi soffre di questa patologia di restare immobili e non muovere la schiena è assolutamente sbagliato, nonché fondato su teorie ormai obsolete.
È vero che l’attività fisica, se eseguita in modo scorretto, può presentare dei rischi.
E’ infatti fondamentale sottolineare l’importanza di una corretta esecuzione e della gradualità nell’approccio.
Detto ciò, praticare un’attività fisica adeguata al proprio livello, apporta molteplici benefici al corpo e alla mente.
Infatti il movimento:
- Ci aiuta a raffozare i muscoli, scaricando in questo modo parte della fatica dalle vertebre
- Ci permette di rilassarci, sciogliendo le tensioni muscolari responsabili del mal di schiena
- Ci consente di scaricare lo stress e di recuperare il contatto con il nostro corpo

Falso mito 5: stare troppo in piedi o troppo seduti fa aumentare il mal di schiena. Vero!
Questa credenza in effetti è la verità.
È fondamentale sottolineare fin da subito che la nostra schiena trae beneficio da una serie di stimoli brevi e vari, mentre soffre in presenza di sollecitazioni continue e prolungate.
Infatti, il vero nemico in entrambi i casi è l’immobilità.
Stare troppo tempo in piedi o troppo tempo seduti può portare a dolori nella zona lombare e in generale a tutta la schiena.
L’immobilità è dunque una costante insidiosa: chi passa ore alla scrivania rischia il mal di schiena quanto chi svolge lavori che lo costringono a stare sempre in piedi.
L’ideale è fare piccoli pause dedicate al movimento della schiena.
Altri articoli utili sul mal di schiena
In chiusura di questo articolo vorrei segnalarti altre risorse utili sul tema del mal di schiena che sicuramente potranno darti un punto di vista ancora più preciso sulle cause di questo dolore e sul come risolverlo una volta per tutte.
Leggi questo articolo: Come risolvere il mal di schiena: La grande bugia
Oppure guarda questo video in basso
Conclusioni
Avrai ormai capito che la soluzione al mal di schiena è solo una: il movimento.
Chiaramente deve essere un movimento tarato sulle tue caratteristiche fisiche e sul tuo livello di partenza.
Questo perché premere play su una playlist di Youtube qualsiasi potrebbe essere controproducente.
Per questo motivo ti consiglio di affidarti ai nostri esperti.
Cliccando sul bottone qui in basso potrai prenotare un video-analisi gratuita con uno di loro.
Dalla video-analisi emergerà con maggiore chiarezza il tuo stato attuale e potremo guidarti nel percorso più indicato per te, in modo da evitare no solo che i tuoi problemi peggiorino, ma addirittura che possano sparire per sempre.
Moveinside è la prima scuola di Crescita Personale attraverso il Movimento e il nostro scopo è proprio quello di aiutare le persone a diventare libere di muoversi, senza più rigidità e dolori, a prescindere da età e condizione di partenza.
Clicca sul bottone in basso per prenotare la video-analisi gratuita con i nostri esperti.
Alla prossima!
Ale e il team di Moveinside
PARLA CON UN ESPERTO MOVEINSIDE
Lascia stare i metodi magici e risolvi i tuoi dolori all’origine una volta per tutte