In questo articolo andremo a vedere insieme i migliori esercizi per rafforzare un muscolo importantissimo, l’ileopsoas, anche conosciuto come il muscolo dell’anca.
Si tratta di un muscolo indispensabile al movimento quotidiano, responsabile – se trascurato – di molte delle tensioni e dei mal di schiena di cui spesso soffriamo.
Indice dei contenuti
- Cos’è l’ileopsoas e perché è così indispensabile?
- I principali sintomi che rivelano se hai problemi al muscolo ileopsoas
- Psoas e postura: come migliorare la postura grazie a questo muscolo
- I migliori esercizi per rafforzare il muscolo ileopsoas
- Come applicare queste informazioni alla tua vita quotidiana
- Conclusioni
Cos’è l’ileopsoas e perché è così indispensabile?
Il muscolo ileopsoas è uno dei più importanti del nostro corpo, in quanto è responsabile del movimento delle gambe e dell’anca. È un muscolo lungo e potente che si estende dalla colonna vertebrale all’interno della coscia, fino alla parte anteriore dell’anca.
La funzione principale del muscolo ileopsoas è quella di flettere il femore verso l’addome, come avviene quando si solleva una gamba per salire una scala (è infatti l’unico muscolo a permettere di proseguire la flessione oltre i 90°).
È anche responsabile della rotazione esterna dell’anca e della stabilizzazione della colonna vertebrale.
Oltre ad agire come flessore dell’anca, l’ileopsoas aiuta anche a svolgere i movimenti di flessione frontale e flessione laterale del tronco.
Mentre il muscolo ileopsoas svolge un ruolo importante nel movimento del nostro corpo, può anche essere soggetto a tensione, infiammazione o indebolimento. Ciò può causare dolore e rigidità nell’area dell’anca e della parte bassa della schiena.

I principali sintomi che rivelano se hai problemi al muscolo ileopsoas
Tutto questo significa che tale muscolo pressoché sconosciuto è di fondamentale importanza nella vita quotidiana e che molti dei comuni mal di schiena possono essere attribuiti ad una mancanza di cura e di esercizio fisico rispetto a questo muscolo.
Infatti, se avverti uno di questi sintomi, è probabile che tu abbia qualche tipo di problematica al muscolo ileopsoas, come una possibile infiammazione o un’eccessiva debolezza.
- Dolore all’anca
- Dolore alla parte alta delle gambe
- Dolore alla parte bassa della schiena
- Ridotta capacità di alzare la gamba verso l’addome
- Ridotta mobilità articolare
- Rumori interni durante il movimento dell’anca
- Rigidità dell’anca soprattutto al mattino
- Dolore nella zona del pube
- Infiammazioni del trocantere del femore
Psoas e postura: come migliorare la postura grazie a questo muscolo
Devi sapere che lo psoas è uno dei muscoli responsabili della nostra postura.
Infatti, la sua stretta connessione con la parte bassa della colonna vertebrale, con il bacino, le anche e le cosce, lo rende un elemento strutturale fondamentale quando si parla di postura.
Se vuoi approfondire l’argomento ti lascio un altro articolo dedicato: Postura Corretta: 2 esercizi per migliorare e la cosa da evitare.
Guarda anche il video relativo.
I migliori esercizi per rafforzare il muscolo ileopsoas
Vediamo ora i migliori esercizi per prendersi cura del muscolo ileopsoas.
Esercizio 1:
- Mettiti in posizione di affondo, con la gamba da allungare appoggiata alla parete
- Esegui una retroversione del bacino (come se volessi stringere i glutei)
- Spingi lentamente in avanti con il tronco facendo lente oscillazioni (in modo da avvertire una sensazione di allungamento sulla parte anteriore dell’anca)
Esercizio 2:
- Sdraiati sulla schiena e porta entrambe le ginocchia al petto
- Stendi verso l’alto il ginocchio della gamba da allungare e mantieni l’altro ginocchio piegato con entrambe le mani
- Lascia cadere lentamente verso il basso l’arto che stai allungando, fino a che non senti che la parte bassa della schiena inizia a staccarsi da terra formando un arco
- A questo punto fletti nuovamente il ginocchio e riportalo al petto per una nuova ripetizione
Esercizio 3:
- Mettiti in piedi avendo alla tua destra un tavolo robusto
- Tieniti ben saldo sulla gamba sinistra e stendi la gamba destra all’indietro fino ad appoggiarla sul tavolo
- Tieni la schiena dritta e gli addominali tesi
- Porta giù la gamba e preparati per una nuova ripetizione
Questi sono solo 3 dei tanti possibili esercizi per allungare e rafforzare il muscolo ileopsoas, la cui salute, come ormai avrai capito, è indispensabile per ritrovare una piena libertà di movimento e farti godere una vita attiva e senza dolori.

Come applicare queste informazioni alla tua vita quotidiana
La nostra vita quotidiana è sempre piena di impegni e stress. Siamo costretti a mantenere per ore posizioni che ci allontanano dallo stato di natura (per esempio stando seduti alla scrivania per quasi tutta la nostra giornata).
Questo ci costringe a trascurare molti muscoli fondamentali, i quali inevitabilmente si accorciano, sovraccaricando di tensione tutta l’area sotto la loro influenza (da qui il comune mal di schiena).
Ricorda che ogni dolore fisico è spesso il segnale di una cattiva abitudine nella tua vita quotidiana.
Quello che ti consigliamo noi di MoveInside è di iniziare a cambiare un’abitudine alla volta. Scegli una cosa e inizia con quella.
Cerca di svolgere ogni giorno questa piccola sequenza:
- Esercizio 1: 3 serie da 1 minuto per ciascuna gamba (30 secondi di recupero tra ogni serie)
- Esercizio 2: 3 serie da 15 ripetizioni ciascuna (con un recupero di 30 secondi)
- Esercizio 3: 3 serie da 1 minuto per ciascuna gamba (30 secondi di recupero tra ogni serie)
Conclusioni
Se riuscirai a mettere in pratica questi semplici esercizi per alcuni giorni, potrai notare in poco tempo un miglioramento del tuo stato di salute generale e della tua mobilità articolare.
Se dovessi aver bisogno del nostro aiuto PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA con il team di esperti di MoveInside.
Richiedi una consulenza gratuita di 45 minuti con un Coach MoveInside
Scegli di vivere una vita piena e senza dolori grazie al metodo MoveInside