Se anche tu, come il 10% della popolazione adulta, ha i piedi piatti, non disperare.

In questo articolo troverai gli esercizi per i piedi piatti.

Ti propongo una visione degli esercizi per i piedi piatti differente da quella che sei abituato a sentirti raccontare.

Come sempre, quello che dico, non vuole sostituirsi al parere del tuo medico curante.

L’importanza dei piedi nel corpo umano

 È grazie ai piedi che siamo connessi alla terra.

Ed è grazie ai piedi che possiamo muoverci nello spazio.

Spesso ne trascuriamo l’aspetto e la salute ma i piedi sono un vero capolavoro di biomeccanica.

  • 26 ossa
  • 33 articolazioni
  • Più di un centinaio di muscoli, tendini e legamenti.

Insieme alla colonna vertebrale, i piedi svolgono un’indispensabile funzione di supporto del corpo umano.

Ah! Se vuoi approfondire, qui trovi anche il mio articolo sulla funzione della colonna vertebrale.

 

piedi-piatti-esercizi-

Anatomia emotiva dei piedi piatti

 Prima di parlare degli esercizi per i piedi piatti è fondamentale una premessa.

Per una volta, mettiamo da parte l’anatomia che siamo abituati a leggere sui libri.

La scienza sta trovando sempre più riscontri postivi riguardo

  • la visione olistica dell’individuo, in cui tutto l’organismo è collegato al suo interno
  • l’unità mente-corpo

questo comporta un nuovo modello di approccio alla salute e alla malattia.

Tradotto in parole semplici, si evidenzia il concetto che, in ogni piccola parte, viene rappresentato il tutto, e l’uomo è molto condizionato dall’ambiente in cui si trova.

 Numerosi studi di medicina olistica e reflessologia plantare, integrandosi fra loro, hanno elaborato infatti un sistema di lettura della forma del piede che consente di individuare determinati tratti della personalità.

 Incredibile vero??

Attraverso l’osservazione del tuo piede, puoi capire tantissimo di te stesso. Del tuo carattere.

La pianta del piede rappresenta quello che sei nel profondo.

È la parte di te che è più importante conoscere affinché tu possa prendere con consapevolezza le scelte importanti della tua vita.

piedi-piatti-esercizi-

“…Ale vabbé però non mi fai capire più niente: anche psicologo sei diventato!?”

 No, ci mancherebbe.

Non c’è bisogno di essere psicologi per osservare la realtà.

La velocità alla quale ci ha abituato la società moderna e la mancanza di valori sulla quale spesso si regge, ti porta a tenere il silenziatore sulle tue emozioni.

Con il tempo, disimpari a riconoscerle e a dargli voce.

È fondamentale imparare a gestire le emozioni senza pretendere di controllarle perché le emozioni, senza voce, diventano un sintomo.

Da un recente studio è emerso che le persone con i piedi piatti, quando devono decidere qualcosa, tendono, per esempio, a sentirsi confuse e lasciano che l’emotività prenda il sopravvento.

Prova a pensare.

Magari ti sei abituato a adeguarti a degli schemi logici di comportamento che in realtà non ti appartengono.

O magari ti hanno sempre detto che manifestare le tue emozioni ti rende una persona debole.

Probabilmente ti sei adeguato ma quando poi devi prendere una decisione, e sei sotto stress, sei vittima di un corto circuito che non ti permette di valutare con lucidità la situazione.

Sono solo spunti di riflessione.

Sta in te approfondire, se ti va.

Valuta questo punto di vista. Considerare i tuoi stati d’animo potrebbe produrre tanti benefici che potrebbero anche evitarti di ricorrere a:

  • plantari ortopedici
  • esercizi di stretching
  • fisioterapia
  • medicinali antinfiammatori
  • interventi chirurgici.

In alcune situazioni, il farmaco è indispensabile, non posso negarlo.

Bisogna ammettere però che la necessità di accelerare i processi di guarigione per interessi economici e di produttività, non lascia più il tempo alle persone il tempo necessario per rimettersi da malattie fisiche e purtroppo anche da traumi psichici.

Le scelte facili e veloci, anche se molto seducenti, non risolvono mai il problema alla radice.

Analizzare la tua emotività può portare tanti benefici.

Oltre che a conoscere meglio te stesso, vedrai sparire sintomi che magari ti porti dietro da tempo.

Ora che conosci un punto di vista differente, o magari lo conoscevi già e hai trovato un altro sostenitore di questo approccio, sei responsabile delle tue decisioni.

Sta a te scegliere e costruire la strada da percorrere.

piedi-piatti-esercizi-

L’esercizio numero 1 per i piedi piatti che devi fare assolutamente

Lo so che ti lascerò a bocca aperta con quello che ti sto per dire, ma ti chiedo di darmi fiducia e di provare per un periodo abbastanza lungo da poter riuscire a constatarne da solo i benefici.

Se vuoi prenderti cura di te stesso e trovare rimedio ai piedi piatti, devi iniziare a camminare a piedi scalzi.

Camminare a piedi scalzi

  • Farà crescere i tuoi piedi in termini di esperienze e di stimolo, perché normalmente costretti nella protezione data dalle scarpe
  • La forma delle dita dei piedi cambierà nel giro di poche settimane, si creerà spazio fra di loro, non essendo più, le punte dei piedi, costrette nelle scarpe che portiamo di solito.
  • I piedi diventeranno più consapevoli e sensibili, migliorando anche il tuo equilibrio e la stabilità.

Camminare a piedi scalzi come primo esercizio per i piedi piatti ti permetterà anche di ridurre il mal di schiena.

In questo articolo ti spiego cosa fare se hai mal di schiena al mattino appena sveglio.

Oltre che a rinforzare i muscoli dei piedi, ci sono innumerevoli benefici a cascata nel camminare scalzi

  • Migliora la circolazione
  • Aiuta a ritrovare il baricentro naturale
  • favorire la traspirazione della pelle

 Ti chiedo di farlo da oggi, ogni volta che puoi, se non sei obbligato per altri motivi ad indossare le scarpe.

Inizia facendolo in casa: senza calzini e ciabatte, ti si aprirà un mondo nuovo.

piedi-piatti-esercizi

L’esercizio numero 2 per i piedi piatti.

Prendi una pallina da tennis e partendo dal tallone, falla scorrere lungo il piede, a destra e a sinistra.

Oltre che ad essere un ottimo esercizio per rilassare tutte le contratture, è anche un massaggio super piacevole.

Insisti, ma senza esagerare, nei punti dove senti più tensione e ripeti per almeno 60 secondi, per ogni direzione, per entrambi i piedi, ogni mattina e sera.

L’ esercizio numero tre per i piedi piatti,  anche se in realtà è più un consiglio

Il tipo di scarpe che utilizzi è il primo fattore che influenza il benessere dei tuoi piedi.

Il 99% della popolazione utilizza una tipologia di scarpa che NON rispetta la natura del piede

  • suola iperstrutturata e rigida
  • punta a triangolo

Il piede che vive per tutta la giornata dentro questa tipologia di scarpa ne assume la forma, venendo plasmato.

Ecco perché c’è una pandemia di

  • piedi con alluce valgo
  • piedi rigidi
  • piedi con dita accavallate
  • mancanza di equilibrio in generale. 

In questo video ti spiego come salvare i tuoi piedi quando, per lavoro o per altri motivi, sei costretto ad indossare la scarpe. Scoprirai cosa sono e cosa ne penso delle scarpe minimaliste.

 “…Ale però sento dolore ai piedi se faccio questi esercizi per i piedi piatti.”

Ti svelo un segreto: più ti fanno male, più hai bisogno di fare questi esercizi.

Procedi gradualmente ma fallo tutti i giorni.

Sentirai i benefici da solo nel giro di pochissimo tempo.

Se avrai pazienza, sentirai come questi benefici scenderanno a cascata sul tuo equilibrio e sulla stabilità. Probabilmente, se hai dolori alla schiena, questi caleranno e potrebbero anche sparire.

Come vedi è molto semplice iniziare a prenderti cura di te stesso.

Il problema della nostra società è proprio la mancanza della cultura di movimento.

Imparare a dare importanza al movimento esattamente quanto diamo importanza, per esempio all’igiene, o all’estetica, migliorerebbe tantissimo la qualità della tua vita da adulto, molto di più di quanto lo facciano i confort di cui sei circondato.

Con Moveinside, eleviamo al 100% la qualità di movimento delle persone adulte.

Moveinside è l’unica scuola di Crescita personale attraverso il Movimento.

 

MASTERCLASS GRATUITA

Eleva al 100% la tua libertà di movimento

Registrati alla Masterclass gratuita per scoprire le coordinate per la libertà di movimento.

Imparerai la tecnica per

  • Vivere il tuo corpo a pieno
  • Migliorare la flessibilità e la forza contemporaneamente
  • Eliminare i dolori, anche se sono cronici i dovuti ad ernie e protusioni

Se non credi a quello che dico, leggi tutti i risultati di chi ha deciso:

  • di prendere in mano la propria vita
  • di mettere in atto dei cambiamenti, per ottenere nuovi risultati
  • di investire su sé stesso perché ha capito di essere la cosa più importante di cui prendersi cura
  • di darsi il giusto tempo, visto che le bacchette magiche non esistono.

Ora che sei informato, sei abile di rispondere per te stesso.

Scegli ora:

  • di entrare in possesso delle coordinate del movimento
  • iniziare un percorso che ti migliorerà la vita sotto tutti i punti di vista.

Oppure continua ad essere ostaggio.

  • dei dolori
  • dell’insicurezza
  • delle diagnosi che ti vengono appiccicate, in cui tu non vuoi riconoscerti.

Dai, datti questa possibilità.

Iscriviti alla Masterclass: è gratis.

C’è solo da imparare.

Ale e il team Moveinside

 

MASTERCLASS GRATUITA

Scopri le coordinate per la libertà di movimento

Pin It on Pinterest

× Chat