In questo articolo scoprirai cosa sono le scarpe minimaliste e perchè sono così importanti per la salute dei tuoi piedi.

Gli effetti della scarpa classica sui piedi

.

Il tipo di scarpe che utilizzi è il primo fattore che influenza il benessere dei tuoi piedi.

Il 99% della popolazione utilizza una tipologia di scarpa che NON rispetta la natura del piede:

  • suola iperstrutturata 
  • Rigida 
  • Punta a triangolo 
scarpe minimaliste

Il piede che vive per ore dentro questa tipologia di scarpa ne assume la stessa forma venendo plasmato. (Male)

Ecco perché c’è una pandemia di piedi con alluce valgo, rigidi, con dita accavallate e poco equilibrio in generale. 

Cos’è una scarpa minimalista.

La scarpa minimalista è semplicemente il minimo indispensabile che puoi indossare ai piedi e ha tre caratteristiche principali:

  • Flessibile, se la pieghi si deforma facilmente permettendo al piede di modificarsi in base alla superficie calpestata
  • Suola sottile per permettere alla fascia plantare di svolgere il suo lavoro di sostegno
  • Punta arrotondata per lasciare lo spazio naturale alle dita del piede

La migliore scarpa del mondo? 

I nostri piedi.

La scarpa che più ci assomiglia?

La scarpa che meno ne modifica struttura e funzione.

Per questo motivo l’utilizzo delle scarpe minimaliste può seriamente rinforzare e mobilizzare i tuoi piedi facendoti dimenticare dolori cronici.

Ora vediamo come utilizzarla in sicurezza.

Come utilizzare le scarpe minimaliste evitando di farti male

Introdurre le scarpe minimaliste nella tua vita è un cambiamento serio quindi va fatto con intelligenza stando attento a questi tre consigli:

Progressivamente: sostituisci le scarpe minimaliste solo in parte alle scarpe normali, inizia da un paio d’ore al giorno e di settimana in settimana aumentane l’uso se è tutto ok. I piedi hanno bisogno di tempo per adattarsi al nuovo stimolo, non sovraccaricarli.

Corsa camminata: Se fai attività di running non sostituire le scarpe di punto in bianco ma dedica 1/2 sessioni a settimana di corsa/camminata con le minimaliste e nell’arco di 6/12 mesi sostituisci definitivamente le vecchie scarpe.

Esercizi per i piedi: in parallelo all’utilizzo della scarpa introduci degli esercizi specifici per il rinforzo dei piedi in modo da accelerare il processo di ritorno alla natura e preparati a gestire meglio l’esperienza con le scarpe minimaliste. Approfondisci i migliori esercizi per rinforzare i piedi qui .

Se ti stai chiedendo quale scarpa ti consiglio la mia risposta è Vivobarefoot.

Dopo averlo testato per oltre un anno ho scelto questo brand per me e per tutti gli studenti Moveinside. 

Siamo gli unici in Italia ad avere un canale diretto con Vivobarefoot che è riconosciuto come leader di mercato e utilizza materiali riciclati per produrre le sue scarpe minimaliste. (Insomma prendi un prodotto serio che abbiamo testato con successo in centinaia)

Se sei interessato all’acquisto di un paio di scarpe inserisci il codice sconto aledemaria10 al momento del pagamento per ottenere il 10% di sconto. (Non ci guadagniamo 1 euro, siamo solo contenti di ripopolare l’Italia di piedi felici) 

Classe gratuita Moveinside

Per approfondire il mondo della cultura di movimento per salvarti dall’avvento della tecnologia iscriviti al nostro workshop gratuito per scoprire come diventare libero di muoverti da adulto >>>

Scarpe Minimaliste: Guarda il video di approfondimento

Pin It on Pinterest

× Chat