In alcuni periodi della vita capita di avvertire dei sintomi “strani”, che non possono essere ricondotti a nessuna patologia, ma che ci fanno sentire come se fossimo “agitati dentro”.
Questi sintomi si manifestano come tensione, insonnia, e un costante senso di irrequietezza.
In questo articolo, esploreremo le cause profonde di questa agitazione e come affrontarla.
Perché ci sentiamo agitati dentro
Ok, facciamo un po’ di chiarezza. Ti senti agitato e non sai perché? Dai, non è così difficile capire quando sei teso come una corda di violino.
Sintomi come tensione muscolare, insonnia, e irritabilità sono i classici segnali che anche il tuo gatto riconoscerebbe.
E no, non è normale sentirsi così.
Ti sei mai fermato un attimo a pensare che forse, solo forse, questo continuo stress potrebbe dipendere da quel ritmo di vita folle che ti sei imposto?
L’agitazione interna è subdola, ti colpisce quando meno te lo aspetti.
Parliamo di tensione muscolare, quella sensazione di essere sempre sul punto di spezzarsi, proprio come una corda di violino tirata troppo.
Pensaci, è normale sentirsi sempre tesi come se ogni momento della tua vita fosse un’esibizione sul palco?
Poi c’è l’insonnia, quel compagno notturno che ti tiene sveglio, facendoti rigirare nel letto mentre il mondo dorme.
La mente corre veloce, incapace di staccare dall’incessante lista di cose da fare, preoccupazioni, e quella sensazione costante che qualcosa non va.
L’irritabilità poi, quella breve miccia che si accende per ogni piccola cosa, ti fa esplodere per motivi banali, lasciandoti esausto e frustrato.
Questi non sono semplici fastidi passeggeri. Sono campanelli d’allarme che il tuo corpo e la tua mente ti stanno inviando.

Meditazione: la soluzione non è così complicata, davvero
Sembra che tutti cerchino la soluzione facile. “Oh, sono agitato! Nessun problema, prenderò qualche goccia di calmante o una pillola per dormire stanotte”.
Nessuno sembra voler fare una cosa molto semplice: ascoltarsi.
Forse perché, sorpresa, le riposte che troveremmo ascoltandoci non ci piacerebbero.
Perciò, la soluzione potrebbe essere la meditazione.
Sì, proprio quella pratica che probabilmente hai sempre snobbato.
Non è solo una roba da guru o da chi ha troppo tempo libero, ma un modo serio per calmare quella tempesta che hai in testa.
Ti aiuterà a gestire stress, ansia, e ti renderà anche meno irritabile (che, tra noi, non farebbe male).
Ok, vediamo se riesco a spiegarti come si fa senza usare parole troppo complicate.
- Trova un angolo tranquillo: Sì, spegni quel telefono e stacca per un secondo da Instagram.
- Siediti o sdraiati: Ma senza addormentarti, eh.
- Focalizzati sul respiro: E cerca di non pensare alla lista della spesa.
- Lascia andare i pensieri: So che è difficile, ma prova almeno
- Tieni duro per 5-10 minuti: Dai, anche tu puoi stare fermo per così poco.
Per facilitarti la vita ho creato questa meditazione guidata, facile e alla portata di tutti.
Sì, anche se sei un principiante e credi che non ti servirà a niente.
Guarda il video qui sotto e poi ne riparliamo.
Fai della meditazione un’abitudine
Cerchiamo di essere chiari: se riesci a far diventare la meditazione parte della tua routine quotidiana, magari scopri che non è necessario correre sempre come un criceto nella ruota.
Non serve diventare un monaco tibetano, bastano pochi minuti al giorno. E chissà, magari ti accorgerai che la vita non è quella corsa all’ultimo respiro che sembri credere.
In conclusione, sì, sei agitato e sì, è un problema.
Ma la soluzione c’è, ed è così semplice che fa quasi ridere.
La meditazione non è una moda passeggera, ma un vero strumento per rimetterti in sesto.
Che poi, a pensarci bene, forse un po’ di calma e tranquillità non farebbero male a tutti quanti, no?
La meditazione è una delle pratiche che i nostri studenti della scuola Moveinside svolgono ogni giorno.
Sì, fa proprio parte della loro routine quotidiana, insieme al movimento.
Calmare la mente e muovere il corpo, infatti, sono due dei tre pilastri su cui fondiamo i cambiamenti che inneschiamo nei nostri allievi.
Il terzo pilastro è la riprogrammazione delle abitudini, ma te lo spiegherò in un altro articolo.
A proposito di meditazione ho già parlato anche qui.
Quello che puoi fare ora è prenotare una chiamata gratuita con uno dei nostri esperti che ti aiuterà a capire come inserire la meditazione nella tua vita quotidiana.
Pensi di avere poco tempo per farla?
Questo è esattamente il motivo per cui dovresti farla, perché la meditazione crea spazio!
In realtà non si tratterà di una semplice chiamata, ma di un vero e proprio Check-Up del benessere del tuo corpo e della tua mente.
Ti farà bene ed è gratuito.
Candidati ora cliccando sul pulsante in basso (sempre che ci siano ancora posti disponibili eh, perché le richieste sono tante, in caso contrario ricontrolla il calendario tra alcuni giorni).
PRENOTA UN CHECK-UP GRATUITO
Scopri come tornare a muoverti liberamente, come calmare la mente e come cambiare la tua vita grazie al potere trasformativo del movimento.