La meditazione è diventata famosa nell’ultimo decennio, tanto che chiunque la senta nominare pensa ad un Buddha seduto a gambe incrociate.

Come ogni cosa o persona che raggiunge la fama è difficile tenere chiaro chi o cosa è veramente.

Allo stesso modo capita alla povera meditazione che viene maltrattata ogni giorno nel mondo occidentale.

Nell’articolo di oggi tenterò di fare un pò di chiarezza e ti racconto cosa ne penso.

Cosa pensa ale demaria della meditazione

Ho sempre pensato che meditare fosse qualcosa fatto per persone che hanno perso un pò la retta via, poi ho capito che erano le uniche ad avere una chance di ritrovarla in questo mondo marcio.

La prima volta che mi sono seduto a gambe incrociate è stato durante il primo dei tre anni di Teacher training di Anukalana Yoga.

Dopo meno di un minuto da quando ho chiuso gli occhi stavo letteralmente impazzendo dentro me stesso, quasi volessi fuggire dal mio stesso corpo.

Così ho aperto un occhio alla ricerca di qualcuno dei miei compagni che fosse ridotto come me e ci siamo messi a ghignare.

Nel tempo ho capito che questo fu il segnale inviato dal cielo per farmi sapere che avevo un gran bisogno di meditare.

O meglio di calmare la mia mente.

Ecco cosa significa per me meditare: calmare la mente e i pensieri che si muovono all’impazzata al suo interno.

Da quando pratico costamente 15/20 minuti al giorni di meditazione nella mia testa c’è più spazio, prendo scelte migliori e sono più presente nella vita di tutti i giorni. 

Per questo penso che la meditazione sia la pratica che debba andare a braccetto con il movimento.

  • Muovi il corpo.
  • Calma la mente.

L’esatto opposto di ciò che succede nella nostre vite da animali addomesticati.

Come insegniamo a meditare in Moveinside

In Moveinside, la nostra scuola di movimento, riteniamo fondamentale insegnare ai nostri studenti una pratica di meditazione per completare il loro percorso.

Infatti per noi mente e corpo coincidono e per questo non possono essere scisse.

Un percorso per muoverti meglio non può fregarsene della mente e viceversa.

All’interno dei nostri programmi condividiamo diverse tecniche:

  • Immobilità mentale 
  • Meditazione del corpo 
  • Meditazione in movimento 
  • Presenza mentale durante gli allenamenti 
  • E altre tecniche di semplice utilizzo

Sicuramente il goal iniziale di queste pratiche è svuotare la mente liberandola dalla modalità del continuo fare.

Per questo motivo non consigliamo visualizzazioni o meditazioni complesse bensì di avere dei semplici focus su cui tenere l’attenzione Durante la meditazione.

Spesso questo focus diventa il corpo che per noi è la principale materia di studio. 

Questo permette di sviluppare una consapevolezza fuori dal comune che poi aiuta i nostri allievi Moveinside a muoversi meglio e autorealizzarsi.

Come iniziare a meditare se hai troppi pensieri in testa

La cosa più difficile della meditazione? Meditare costantemente!

Sappiamo tutti che fa bene, ci sono ormai migliaia di studi scientifici che lo confermano.

Ma la maggior parte di noi non medita oppure inizia e smette dopo qualche settimana.

Per risolvere questo problema ho due consigli per te:

  1. Trova una guida 
  2. Inizia da 5 minuti al giorno NON di più e circa ogni 30 giorni aumenta di altri 5 minuti fino ad arrivare a 15/20 minuti di pratica che è la quantità di tempo che ci garantisce di avere grossi risultati.

Vedrai che presto ti sentirai più vivo e presente nella vita e abile nel riconoscere quando i pensieri ti stanno divorando.

Come Meditare: Cosa ne pensa Ale Demaria

Per scoprire altri dettagli sulla meditazione ti lascio al video di oggi che abbiamo girato in un posto molto particolare:

Per scoprire altri dettagli sulla meditazione ti lascio al video di oggi che abbiamo girato in un posto molto particolare:

CALMA LA MENTE CON MOVEINSIDE

Se vuoi calmare la tua mente e imparare a muoverti ti serve fare solo il primo passo dentro il mondo Moveinside da questa porta >>>

Pin It on Pinterest

× Chat