Vuoi conoscere l’anatomia della colonna vertebrale in modo semplice, come se fosse spiegata ad un bambino?

Avrai sentito tante volte parlare dell’importanza della colonna vertebrale e della necessità di mantenerla in salute.

 

In questo articolo ti spiego come mantenerla in salute e perchè è  fondamentale farlo.

L’anatomia e la salute della colonna vertebrale riguardano anche te, sai: molto più di quanto pensi.

Leggi fino alla fine perchè c’è una cosa fondamentale che devi sapere, che conoscono davvero in pochi.

La struttura della colonna vertebrale

La colonna vertebrale è formata da 33 o 34 vertebre che, sovrapponendosi, creano il canale vertebrale all’interno del quale passa il midollo spinale.

Le vertebre sono 33 o 34: la differenza è caratterizzata dal numero delle vertebre coccigee che possono essere fuse insieme, oppure con una vertebra separata dalle altre.

colonna vertebrale

In anatomia, la colonna vertebrale, viene distinta in cinque parti:

  • Zona cervicale, con sette vertebre cervicali
  • Zona toracica, con dodici vertebre toraciche o dorsali
  • Zona lombare, con cinque vertebre lombari
  • Zona sacrale, con cinque vertebre sacrali
  • Zona coccigea, con quattro o cinque vertebre a livello del coccige e a livello dell’osso sacro.

Anche se vista di fronte può sembrare dritta, è caratterizzata da una serie di curve

  • Due convesse chiamate lordosi, nelle zone cervicale e lombare
  • Due concave chiamate cifosi, nella parte dorsale e sacro-coccigea

 

Queste curve hanno la funzione di rendere la colonna più resistente.

Infatti, è grazie anche a questa struttura a curve della colonna, che possiamo compiere, con la schiena, tutti i movimenti di estensione, trazione, rotazione e inclinazione nei vari piani dello spazio, senza il rischio di fratture.

Come sono fatte le vertebre?

In base al tratto di colonna vertebrale che prendiamo in considerazione, l’anatomia specifica delle vertebre cambia in funzione al tratto di cui fanno parte, mantenendo alcune caratteristiche comuni:

vertebre cervicali
  • Un elemento di forma cuboide in posizione ventrale, chiamato corpo vertebrale che ha la funzione di supportare il peso e resistere alle compressioni e ai carichi.
  • Una formazione arcuata in posizione dorsale chiamata arco vertebrale che forma, insieme agli altri sovrapposti, il forame intervertebrale, il canale attraverso cui scorre il midollo spinale.
  • Un foro che si crea fra l’arco e il corpo vertebrale: il foro vertebrale.
  • Una prominenza al centro del bordo esterno dell’arco, chiamata apofisi spinosa. Serve da punto di inserzione dei muscoli e legamenti.
  • Una prominenza per ogni lato esterno dell’arco vertebrale che prende il nome di apofisi articolare con faccetta articolare che serve come punto di attacco per i muscoli, e vero punto di unione fra le vertebre stesse.

Le vertebre sacrali- coccigee hanno una forma completamente diversa dalle altre vertebre, per la loro funzione: attraverso i loro fori, passano i rami dei nervi spinali.

    Come sono fatti i dischi intervertebrali?

    I dischi intervertebrali hanno la funzione di separare le vertebre fra loro; sono fatti di materiale fibroso e cartilagineo.

    La loro forma si adatta a quella dei corpi vertebrali; si trovano appunto tra le vertebre e hanno la funzione di evitare che queste si tocchino fra loro.

    dischi intervertebrali

    I dischi sono fatti di due parti:

    • Il nucleo polposo: è la parte centrale del disco, gelatinosa e acquosa: ha lo scopo di rispondere alle sollecitazioni che sono a carico della colonna e di distribuirle in modo uniforme all’anello fibroso.
    •  L’anello fibroso: le fibre di cui è fatto sono disposte in regolari strati concentrici incrociati tra loro. Ha lo scopo di contenere e proteggere il nucleo centrale e rende il disco resistente alle compressioni.

    È molto importante sapere che…

    I dischi intervertebrali in età adulta non vengono più raggiunti dai vasi sanguigni.

    Prendono il loro nutrimento, ed eliminano sostanze di rifiuto, dai letti capillari che li circondano.

    Grazie all’osmosi raggiungono l’equilibrio di concentrazione di sostanze di nutrimento e di sostanze di scarto.

    L’osmosi agisce per differenza di concentrazione dei nutrienti che fluiscono tra le pareti cellulari, fino a trovare un equilibrio di concentrazione.

    Questa capacità del nostro corpo di auto regolarsi viene attivata dai cambi di pressione all’interno del disco, grazie ai movimenti della colonna.

    Ecco quello che non tutti sanno:

    Per evitare la degenerazione dei dischi intervertebrali, e problemi all’ intera colonna vertebrale, è essenziale il movimento.

    Tu mi dirai:

    ” Ale sono tutto duro, sono stra rigido, come faccio a muovermi: rischio di fare peggio, o no??”

    In questo articolo, trovi 5 consigli per eliminare la rigidità muscolare: potrai superare il dolore e recuperare la libertà di movimento, con il metodo giusto.

    Spero di essere riuscito a spiegarti in modo semplice l’anatomia della colonna vertebrale e, ancora più importante, che tu abbia capito che il movimento è di vitale importanza.

    Purtroppo, nella società di oggi è percepito come normale:

    • stare seduto sedici ore al giorno e coricato altre otto- se non soffri di insonnia
    • avere la schiena a pezzi
    • smettere di muoversi e giocare molto presto.

    Siamo bombardati di cose da fare e ci lusinghiamo dell’essere sempre connessi, multitasking e problem-solving.

    Forse ti senti tranquillo, con i tuoi tre allenamenti a settimana in palestra: senti che non ti fai mancare niente per il tuo benessere.

    Fai molto bene ad andare: è sicuramente meglio che stare in divano ingobbiti a guardare le serie tv.

    La verità, purtroppo, è che il mondo del fitness ti insegna

    • ad essere esteticamente migliore
    • ad evitare fantomatici movimenti sbagliati
    • essere dipendente da attrezzi al di fuori del tuo corpo.

    Lo dico perché ci sono passato io per primo e ho capito di non essere riuscito, solo con quello, a migliorare la mia libertà di movimento.

    Il grande problema della nostra società finora è la profonda mancanza di un sistema di educazione al movimento.

    Se ci pensi, un corpo flessibile e armonioso, libero da ansie e paure, riflette una mente con le stesse caratteristiche.

    Forse non hai mai pensato che possano essere le tue paure a renderti rigido: ti invito a riflettere su questa opzione.

    Mente e corpo si condizionano a vicenda.

    Se ci pensi è una bellissima notizia: se vuoi, puoi con la tua mente, cambiare il tuo corpo. E viceversa.

    In questo articolo, ti spiego cosa ne penso della meditazione: leggilo se vuoi

    • imparare a svuotare la mente
    • imparare a non essere succube del continuo rumore della mente, con il suo incessante pensare
    • imparare a considerarla uno strumento per creare quello che desideri.

    Tu cosa scegli? Pensa bene alle scelte per la tua salute.

    Vuoi ascoltare i consigli di chi promuove, all’insorgere dei primi dolori

    • l’assunzione di antidolorifici
    • riposo assoluto
    • operazioni chirurgiche

    condannandoti ad essere prigioniero nel tuo stesso corpo?!

    Se questo non suona bene per te, sei nel posto giusto.

    Non voglio sostituire le indicazioni del tuo medico, sia chiaro: consultalo sempre per le decisioni sulla tua salute.

    Io ti parlo per la mia esperienza personale e quella dei miei allievi.

    Sappi che puoi scegliere di far parte di un movimento che diffonde la cultura di movimento.

    • Imparerai a muovere il tuo corpo con una destrezza fuori dal comune.
    • Capirai come calmare il vorticare incessante dei pensieri nella tua mente.
    • Creerai per te nuovi spazi e avrai più tempo disponibile, per raggiungere la migliore versione di te stesso.

    Grazie ad un percorso progressivo che ti re-insegna a muoverti liberamente, sfruttando lo spazio intorno a te, come quando eri bambino

    • anche se hai 99 anni
    • anche se hai più ernie che punti fragola dell’esselunga.

    Video Training GRATUITO

    Diventa libero di muoverti e fai ciò che vuoi con il tuo corpo

    Se vuoi mantenere sana la tua colonna vertebrale devi SCEGLIERE di IMPARARE a muovere il tuo corpo come nessuno ti ha mai insegnato prima.

    Vai al Video Training GRATUITO e vedrai da solo i primi benefici, infatti imparerai:

    • Come migliorare forza e flessibilità contemporaneamente con la tecnica LPS
    • Il semplice sistema in quattro step per eliminare il dolore da schiena, ginocchia, spalle e qualsiasi altra articolazione.
    • L’errore gigantesco che la maggior parte delle persone fa quando vuole diventare flessibile e libero di muoversi da adulto

    Se vuoi eliminare i dolori che ti limitano, o prevenirli, e vivere la tua vita al 100% delle tue potenzialità con il tuo corpo, e anche con la mente, scopri uno dei nostri programmi di crescita personale legata al movimento Moveinside.it

     Moveinside è il punto d’incontro tra

    • Le migliori tecniche al mondo di flessibilità e movimento
    • Le strategie concrete ed efficaci di crescita personale

     Leggi le recensioni di ha realizzato il sogno di sentirsi capitano della propria nave.

    Padrone di sé stesso, di potersi muovere davvero libero, con il corpo e con la mente.

     Ale e il team Moveinside

     

    Video Training GRATUITO

    Diventa libero di muoverti e fai ciò che vuoi con il tuo corpo

    Pin It on Pinterest

    × Chat