L’accosciata è uno degli esercizi fondamentali nella pratica di movimento e nella vita quotidiana, ma molti si scontrano con la difficoltà di raggiungerne l’esecuzione completa.

La causa, spesso, risiede in limitazioni articolari che possono essere ricondotte a due aree chiave: le caviglie o le anche.

Attraverso un semplice test, puoi scoprire quale tra queste zone rappresenta il tuo ostacolo principale e lavorare in modo mirato per migliorare la tua accosciata.

Come migliorare l’accosciata: benefici e consigli per un’accosciata perfetta

L’accosciata è una di quelle posizioni che, se osserviamo la natura e l’evoluzione umana, ci appare estremamente naturale.

Guardando un bambino, noteremo con quanta facilità si abbassa in posizione accosciata, senza apparente sforzo e senza neppure pensarci.

Questa abilità iniziale, che spesso perdiamo con l’età a causa di uno stile di vita sedentario e di abitudini posturali errate, è tuttora presente in molte culture.

Infatti, in numerose società che vivono in stretto contatto con la natura e con uno stile di vita semplice e ancestrale, l’accosciata è una postura quotidiana, utilizzata per svolgere diverse attività come cucinare, lavorare o semplicemente riposarsi.

Ma, come migliorare l’accosciata nella nostra realtà moderna e perché dovremmo cercare di reintegrarla nella nostra routine?

I benefici dell’accosciata sono numerosi e vanno ben oltre la semplice preparazione per esercizi fisici più complessi.

Prima di tutto, l’accosciata costruisce solide basi per i movimenti della parte bassa del corpo.

Quando ci accosciamo regolarmente e correttamente, rinforziamo e stabilizziamo le gambe, preparandole per una serie di altre attività e movimenti.

Inoltre, l’accosciata migliora la mobilità articolare di diverse zone del corpo.

Questo esercizio, infatti, agevola l’elasticità e la flessibilità di ginocchia e caviglie, rendendo più fluidi e meno dolorosi i movimenti di ogni giorno.

Un altro beneficio fondamentale è la distensione del tratto lombare.

In un’epoca in cui molti di noi trascorrono ore seduti, l’accosciata può essere un vero toccasana per la zona lombare, offrendo sollievo senza la necessità di attrezzi o strumenti particolari.

I benefici sono innumerevoli e ne esistono molti altri oltre a questi.

Riscoprire e perfezionare l’arte dell’accosciata, quindi, può arricchire notevolmente la nostra vita quotidiana, offrendoci una serie di vantaggi sia fisici che funzionali.

Con un po’ di pratica e attenzione, possiamo riportare questo movimento essenziale alla sua antica gloria.

Ma entriamo ora nel vivo dell’articolo: vediamo dove sta il problema della nostra accosciata, se nelle caviglie o nelle anche.

Accosciata nei popoli orientali

Il test della parete: capire se il tuo limite in accosciata è nelle caviglie o nelle anche

Uno dei modi più efficaci per individuare la causa principale dei tuoi problemi di accosciata è attraverso il “test della parete”.

Questo test semplice ma efficace può svelarti se la radice del tuo problema risiede nella mobilità della caviglia o nella flessibilità e forza del flessore dell’anca.

Come eseguire il test della parete:

 

1. Preparazione: posizionati in piedi davanti a una parete, con le dita del piede rivolte direttamente verso di essa e il piede lontano circa 15 cm

 

2. Fase 1 – mobilità della caviglia: lentamente piega il ginocchio cercando di toccare la parete con esso

 

– Risultato positivo: se riesci a toccare la parete con il ginocchio mantenendo il tallone ben attaccato al pavimento, questo indica una buona mobilità della caviglia

 

– Risultato negativo: se il tallone si stacca dal pavimento prima che il ginocchio tocchi la parete, significa che la mobilità della tua caviglia potrebbe essere limitata

 

3. Fase 2 – flessibilità e forza del flessore dell’anca: ora, allontanati dalla parete e prova ad eseguire una profonda accosciata senza appoggiarti a niente

 

– Risultato positivo: se riesci a scendere in una posizione accosciata profonda e a rimanere in equilibrio senza cadere all’indietro, hai un buon grado di flessibilità e forza nel flessore dell’anca

 

– Risultato negativo: se ti trovi instabile e tendi a cadere all’indietro, potrebbe indicare che il tuo flessore dell’anca è rigido o debole

Questo test, anche se semplice, può darti un’indicazione chiara delle aree su cui potresti aver bisogno di lavorare.

 

Ovviamente, se desideri una valutazione più dettagliata e consigli mirati, sarebbe ideale fissare una video-analisi gratuita con uno dei nostri esperti.

Accosciata

Il segreto per migliorare l’accosciata in modo definitivo

Nel corso degli ultimi decenni, l’evoluzione tecnologica e la modernizzazione delle società hanno apportato notevoli benefici alla nostra vita quotidiana.

Tuttavia, questi vantaggi hanno anche portato con sé delle significative controindicazioni.

La maggiore è, senza dubbio, la vita sedentaria che la maggior parte di noi è costretta a condurre.

Lunghe ore trascorse seduti davanti a uno schermo, spostamenti effettuati prevalentemente in auto, e tempo libero spesso impegnato in attività passive hanno eroso il legame intrinseco tra noi e il movimento.

Questo distacco dal movimento naturale non solo ha impatti negativi sulla nostra salute fisica, ma anche su quella mentale.

Il corpo e la mente sono intimamente connessi e, quando uno dei due soffre, l’altro ne risente.

Il movimento, infatti, non è solo una serie di esercizi meccanici.

Esso rappresenta un linguaggio attraverso il quale esprimiamo noi stessi, interagiamo con l’ambiente circostante e ristabiliamo l’equilibrio interno.

È giunto il momento di riscoprire l’importanza di ascoltare il nostro corpo, di percepire le sue esigenze e di rispondere a esse.

Una limitazione nella mobilità o una sensazione di affaticamento non sono semplici disagi: sono segnali che il corpo ci invia, chiedendo attenzione e cura.

Non possiamo continuare a ignorarli, aspettandoci che il corpo continui a funzionare al massimo delle sue potenzialità.

Ecco perché il mio invito è quello di riavvicinarsi al mondo del movimento, di ricercare quell’armonia perduta e di celebrare ogni gesto, ogni passo, ogni respiro.

Questa è la missione di Moveinside, la prima scuola di crescita personale attraverso il movimento.

La nostra aspirazione è quella riportare il Movimento al centro del percorso di benessere e miglioramento di ogni persona.

Se questa riflessione ha risvegliato in te la curiosità e il desiderio di riconnetterti con il tuo corpo, ti invito a scoprire di più.

 

Clicca sul link qui in basso e guarda la lezione gratuita che ho preparato per coloro che vogliono capire come sbloccare una maggiore flessibilità e riportare il movimento nella loro vita.

SCOPRI COME MIGLIORARE COORDINAZIONE E FLESSIBILITA'

Impara o riscopri queste abilità anche se sei adulto e ora ti senti “bloccato”

Altri approfondimenti per migliorare la tua accosciata

Ti lascio anche alcuni link utili ad approfondire la funzione, i benefici e la tecnica per migliorare la tua accosciata.

    Alla prossima!

    Ale e il team di Moveinside

    Pin It on Pinterest

    × Chat